Quotidiano online

Racconti

Passioni. 4

di Agostino Roncallo Parigi lasciava uno straordinario senso di ebbrezza, e di libertà. Giacomo percepiva il senso di dignità che aveva il lavoro quando erano riconosciuti i diritti fondamentali degli operai. Un giorno aveva suonato alla sede della “Association franco-italienne…

Posted on

Il vino di Luca. 11

di Antonello Catani      Fino a questo momento ci siamo trattenuti dal menzionare, quasi attendendo, per farlo scorrere come si deve, che l’animale allo spiedo sia appropriatamente dorato e cotto e che i commensali si siedano – cosa che quindi…

Posted on

Passioni. 3

di Agostino Roncallo Era anche l’epoca delle grandi chanteuses. Tra le sue voci preferite c’era quella della parigina Roberte Marna, voce suadente, forse la migliore interprete del “Bal Defendu” di Vincent Scotto. Quest’ultimo era un compositore marsigliese, autodidatta, studente presso…

Posted on

Il vino di Luca. 10

di Antonello Catani      In un certo senso, dunque, fatti là, gli incontri si tramutavano in scampagnate, e queste avevano un pò il sapore di un’avventura…Avventure senza comparse femminili, si dirà. Questo è vero, com’è altrettanto vero che, da che…

Posted on

Passioni. 2

di Agostino Roncallo (…) Giacomo era nato proprio qui e da qui era partito un mattino d’inverno del 1920, destinazione: Parigi. Il cugino Ferdinando, che nella capitale francese si trovava già da qualche tempo, l’aveva più volte invitato, assicurandogli che…

Posted on

Il vino di Luca. 8

di Antonello Catani        (…) Si dirà che una simile eccentricità era in fondo favorita dalla sua agiatezza o, comunque, dal fatto che non aveva bisogno di vendere nè arance nè limoni per arrotondare le sue entrate. Questa presunta correlazione…

Posted on

Il vino di Luca. 7

di Antonello Catani In ogni caso, che i suoi lavori campestri fossero finalizzati a benefici di natura economica, e cioè dettati dall’esigenza di arrotondare le entrate domestiche col ricavato della vendita dei prodotti da lui coltivati, anche qui  il clichè…

Posted on

Un semplice ritardo

di Agostino Roncallo 12 Febbraio 2040. Oggi la pandemia desta preoccupazione. Quando tutto era iniziato, vent’anni fa, la situazione era sotto controllo. C’era il vaccino e le estati trascorrevano all’insegna dell’ottimismo; c’erano feste nelle piazze, nelle strade, la nazionale di…

Posted on

Passioni

di Agostino Roncallo Giacomo era nato proprio qui e da qui era partito un mattino d’inverno del 1920, destinazione: Parigi. Il cugino Ferdinando, che nella capitale francese si trovava già da qualche tempo, l’aveva più volte invitato, assicurandogli che il…

Posted on

Se. 5

di Agostino Roncallo Il giorno precedente la mia prima missione la signora venne a casa mia prima del solito e, una volta rimaste sole, mi disse: domattina vada a Ornavasso. Alla prima rientranza, vedrà una casa lunga con le finestre…

Posted on