Quotidiano online

Arte e Cultura

Necessita un nuovo contratto per i giovani ricercatori

di Patrizia Lazzarin Le principali istituzioni scientifiche italiane – tra cui Accademia Nazionale dei Lincei, ANVUR, CNR, CoPER, CRUI, INFN – insieme al premio Nobel Giorgio Parisi, hanno sottoscritto una nota – a cura del Rappresentante nazionale per le azioni…

Posted on

Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del ‘700

di Patrizia Lazzarin L’Omero dei diseredati, il cantore delle loro vite e non solo, fu Giacomo Ceruti, il pittore del Settecento a cui Brescia, aprendo il palinsesto delle mostre nella grande ricorrenza che ha visto Capitale Italiana della Cultura assieme…

Posted on

Si celebra il ventennio del confine romano

di Patrizia Lazzarin Il confine romano è stato dichiarato patrimonio Unesco. Il Limes germanico-retico superiore, una sezione del confine esterno romano al tempo della massima espansione dell’Impero Romano, nel 2005 è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e fa parte del…

Posted on

L’esilio di Eros. 5

di Antonello catani Nonostante la loro sedicente bizzarria, il carattere apparentemente aneddotico e l’esotismo, i suddetti esempi confermano in realtà un fatto assai banale: Eros è costituito anche da odori, sapori e secrezioni, ed essi fanno parte integrante del rituale…

Posted on

L’esilio di Eros

di Antonello Catani Nonostante l’ampliamento di registri della finzione romanzesca, una lacuna, una sorta di insormontabile barriera psicologica sembra però frapporsi alla conquista di un realismo onni-comprensivo. Una parte considerevole della letteratura occidentale ha infatti sempre mostrato, e continua a…

Posted on

Passioni

di Agostino Roncallo Oggiogno è un villaggio vicino al confine svizzero, aggrappato alla cima di una rupe. Lo si può vedere dalla statale che costeggia il Lago Maggiore, lassù in alto, dove sembra che nessuna strada possa arrivare. Ma una…

Posted on

L’occultamento del rituale erotico

di Antonello Catani Nec fuerat nudas poena videre deas.                                                                                                                                      Properzio, Elegie, III.13.    1. Rappresentazioni proibite       All’inizio di una sua famosa novella, parlando delle profonde radici che, nella vita degli uomini, hanno “le belle storie su cui sono costruite…

Posted on

La lingua (italiana) batte un colpo

di Clara Manca Le Nuove Indicazioni 2025 e l’insegnamento dell’italiano Nelle Nuove Indicazioni per la Scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo di Istruzione (NI 2025) si afferma che “La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso alla…

Posted on

I Fasti, il calendario romano

di Marzia Codella Per capire il nostro presente, le nostre tradizioni abbiamo bisogno di conoscere il nostro passato! sono tantissime le parole, i gesti, i rituali che compiamo ogni giorno e che traggono la loro origine in esso. Poichè siamo…

Posted on

L’esilio di Eros

di Antonello Catani  Introduzione       Fin da tempi remoti Eros è stato percepito come un nume bifronte, e cioé, come portatore di gioie ma anche di sventure. Questi suoi lati contradditori sono stati cristallizzati dall’immaginario collettivo e dalla finzione poetica…

Posted on