Quotidiano online

Racconti

Stalingrado. 2

di Agostino Roncallo Lo stesso giorno in cui Stalin era a colloquio coi suoi generali, Luigi Paleari si trovava a Voroscilovgrad. Era il 7 Settembre 1942. Il tempo era bello, la notte un po’ fredda e lui, lui avrebbe desiderato…

Posted on

Stalingrado

di Agostino Roncallo Era il 12 Settembre quando  il generale Zukov venne convocato, insieme al capo di stato maggiore Vasil’evskij, nell’ufficio di Stalin. Le notizie dal fronte erano tutt’altro che buone e i due malcapitati temevano di dover affrontare l’ennesima…

Posted on

Se

di Agostino Roncallo Il secondo episodio si svolse nella latteria di Migiandone dove avevo un appuntamento con Mondo e alcuni dei suoi. La latteria era grande e moderna, possedeva diverse entrate, corridoi e piccole stanze in cui aleggiava l’odore del…

Posted on
Racconti

L’esilio di Eros. 7

di Antonello Catani       L’analogia di atteggiamento fra Shakespeare, Boccaccio e Dante suggerisce dunque come la ritrosia descrittiva nei confronti del corpo e dell’erotismo non sia un appannaggio esclusivo del Medioevo o attribuibile solo a dei vezzi manieristici. In realtà,…

Posted on

Il vino di Luca

di Antonello Catani     Abbiamo detto capolino, perchè, con tutto il realismo e fatalismo di questo mondo, simili sensazioni non hanno fatto a tempo ad affiorare che in qualche modo sono già rimosse. Agiscono però nell’ombra e nella profondità della…

Posted on

Il vino di Luca. 13

di Antonello Catani     Ma lì non era così, niente elementi estranei: anche i rumori e la confusione erano di loro esclusiva creazione. Concentrazione corrispondeva quindi anche a essenziale, a una poderosa semplificazione e riduzione del mondo ai minimi termini….

Posted on

Se. 3

di Agostino Roncallo Già da qualche tempo i nomi di comandanti partigiani come Moscatelli, Di Dio e Superti, erano sulla bocca di tutti. Vogliono liberare l’Ossola, si diceva. E così è avvenuto. Quel giorno fu come se un messaggio elettrizzante…

Posted on

Se. 2

di Agostino Roncallo Nell’estate del 1944 avevo sedici anni e la guerra sembrava lontana. Ho negli occhi l’immagine solare delle corse in bicicletta col mio amico Enrico, la bici in verità era una sola e noi stavamo seduti sullo stesso…

Posted on

Il vino di Luca. 11

di Antonello Catani      Fino a questo momento ci siamo trattenuti dal menzionare, quasi attendendo, per farlo scorrere come si deve, che l’animale allo spiedo sia appropriatamente dorato e cotto e che i commensali si siedano – cosa che quindi…

Posted on

Se

di Agostino Roncallo La mia esistenza continuava normale nella sua diversità. Una vita insicura del presente, inconsapevole delle trappole disseminate nella quotidianità. Alla mia mente compaiono due episodi che avrebbero potuto cambiare, nel senso più tragico, la mia vita e…

Posted on