Stalingrado. 2
di Agostino Roncallo Lo stesso giorno in cui Stalin era a colloquio coi suoi generali, Luigi Paleari si trovava a Voroscilovgrad. Era il 7 Settembre 1942. Il tempo era bello, la notte un po’ fredda e lui, lui avrebbe desiderato…
Remarque
di Agostino Roncallo Erich Paul Remark, nato a Osnabruck nel 1898 da una famiglia cattolica, a diciotto anni fu spinto ad arruolarsi volontario e partì per il fronte, dove fu ferito più volte nel corso della prima guerra mondiale. Poi…
Nomina nuda tenemus
di Agostino Roncallo Nel 1989 ero insegnante a Stresa. Stresa è una località del Lago Maggiore che conserva un’atmosfera che confina con la memoria, quella del turismo primonovecentesco. A quel tempo erano i russi a trovare ristoro sulle sdraio degli…
Passioni. 4
di Agostino Roncallo Parigi lasciava uno straordinario senso di ebbrezza, e di libertà. Giacomo percepiva il senso di dignità che aveva il lavoro quando erano riconosciuti i diritti fondamentali degli operai. Un giorno aveva suonato alla sede della “Association franco-italienne…
Passioni. 3
di Agostino Roncallo Era anche l’epoca delle grandi chanteuses. Tra le sue voci preferite c’era quella della parigina Roberte Marna, voce suadente, forse la migliore interprete del “Bal Defendu” di Vincent Scotto. Quest’ultimo era un compositore marsigliese, autodidatta, studente presso…