Il “telefono rosso” non funziona più, serve la saggezza
- Scritto da Ugo Pilia

Washington-Mosca, ripristinare il telefono rosso
Occorre recuperare i principi che muovevano l’Ostpolitik e poi la Guerra fredda”, vissuta comunque con una convivenza sotto controllo, con un famoso “telefono rosso” che collegava Washington con Mosca, la Casa Bianca con il Cremlino, si basavano sulla realtà, la concretezza, la necessità di uno sviluppo il più possibile equilibrato e l’attività di una diplomazia sempre in movimento, sempre sollecitata dai rispettivi governi. Era la base di un riformismo e di un revisionismo che tutelavano società differenti e magari le mutavano lentamente e razionalmente. Gianluigi Da Rold su il Sussidiario.
TAG: gianluigi da rold,
agostino casaroli,
adolf hitler,
hermann goering,
winston churchill,
john fitzgerald kennedy,
nikita kruscev,
willy brandt,