Meloni deve imparare in fretta: che fare con la Ue?

  • Pubblicato in Esteri

Governo Meloni, appena partito, già in difficoltà

Giorgia Meloni ha voluto affrontare subito il confronto con l’Unione europea per chiarire che il rapporto con l’Europa – considerata dalla destra sovranista “matrigna” – è in testa alle priorità del suo governo (...) Mario Draghi insieme ad altri quattordici governi aveva chiesto una serie di decisioni comuni che avrebbero potuto essere immediatamente adottate dal Consiglio su proposta della Commissione europea dato che i "quindici" costituivano una maggioranza qualificata ai sensi del trattato (...) Alcune delle richieste fatte da Giorgia Meloni a Bruxelles non trovano risposta, non perché "l'Europa è matrigna", ma perché il potere di decidere o meglio di non decidere sta nelle mani di ventisette "patrigni", che siedono nel Consiglio europeo e che difendono il principio del voto alla unanimità. Il commento di Pier Virgilio Dastolis su Linkiesta.

Leggi tutto...

L’Ue torna a credere nel price cap, aspettando Berlino

  • Pubblicato in Esteri

L'Unione Europea forse accede la price cap, Germania consentendo

Ora però, a forza di lavorare ai fianchi di Berlino, qualcosa si muove. Il problema è che i precedenti non giocano a favore di una convergenza europea sul fronte dell’energia (...) La Germania ha approfittato dello spazio fiscale reso disponibile da un bilancio pubblico sano e da un basso debito pubblico. Cosa che, ad esempio, l'Italia non potrebbe fare. Il commento di Gianluca Zapponini sul sito Formiche.

Leggi tutto...

Possibile e probabile un vaccino made in Italy

All’alba del primo incontro fra il Mise e il commissario Thierry Breton, responsabile della task force europea sui vaccini, Formiche.net ne ha parlato con Luca Pani, già direttore generale dell’Aifa e professore di Farmacologia e Psichiatria Clinica presso l’Università di Miami (...) "Al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale, ponemmo una serie di "paletti" tecnologici che, dopo un iniziale momento di tensione, furono ben accolti dalla nostra industria farmaceutica nazionale. E devo dire che le aziende raccolsero la sfida sollevando il livello globale, già buono peraltro, della nostra produzione industriale". Su Formiche, l'intervista al prof. Pani di Alessandra Micelli.

Italia può fare da traino in Europa per la produzione dei vaccini

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .