I Tartari e Giotto - parte seconda
- Scritto da Marco Ciglieri
Il Domenicano Ricoldo da Montecroce, inviato a Bagdad in quel tempo occupata dai Mongoli, era ordinato in Santa Maria Novella mentre Giotto vi stava lavorando. Inoltre, anche la famiglia Bardi che commissionò a Giotto l’omonima Cappella in Santa Croce, commerciava lungo la Via della Seta.
La famiglia Bardi introdusse in Firenze molti oggetti orientali tra i quali monete e paiza. Fu probabilmente tra questi oggetti che Giotto trasse ispirazione per gli affreschi. Un esempio è fornito dal Crocefisso su cui le grafie sono iscritte attorno a tutto il perimetro. Interessante ricordare che il famoso Balduccio Pegolotti, autore di diverse mappe asiatiche e grande viaggiatore era al soldo della famiglia Bardi. Pegolotti è autore di un manuale mercantile: “La Pratica della Mercatura “ - una sorta di Lonely Planet ante litteram - nel quale descrive gli itinerari commerciali attraverso l’impero mongolo e illustra le tecniche commerciali con gli orientali. Preciso e puntuale indica i funduk dove trovare i cammelli migliori, gli alberghi infestati dalle pulci, i postriboli con corretta misura tra “ qualità e prezzo “, i nomi dei locali giudicati affidabili come guide, ecc ...
Molto probabilmente Giotto potè usufruire con facilità dell’ esperienza di Pegolotti. Nella Cappella de’ Bardi si trovano grafie nel “ San Francesco davanti al Sultano “. Le grafie sono presenti sugli orli delle vesti di un religioso islamico che fugge la prova del fuoco. La Cappella de’ Bardi è affrescata da Giotto sul tema delle opere dei Francescani in Mongolia e Cina, allora chiamate Catai.
La Cappella degli Scrovegni a Padova : è qui che troviamo la più ricca presenza di caratteri pags-pa. Nella “ Resurrezione “, Giotto utilizza caratteri somatici mongolici per descrivere i nemici Pagani della cristianità, secondo l’accezione negativa. Troviamo anche quella positiva quando Giotto utilizza grafie pseudo-mongoliche per decorare le vesti del Cristo e della Vergine, inserite qui come simbolo dell universalità del Cristianesimo. Va notata la sottigliezza dell’utilizzo da parte di Giotto di un trucco: egli ruotò le grafie di novanta gradi, rendendole illeggibili e incomprensibili a chiunque, non fidandosi di decorare le immagini di due dei soggetti principi della religione cristiana con ideogrammi di cui non era certo di conoscere il significato.
Fino al 1300 nel rappresentare scene avvenute in Oriente, ovvero la maggior parte delle scene dipinte all’epoca, i pittori non si erano preoccupati di collocare i personaggi del Vangelo nel vero contesto in cui si era svolta la scena, ignorandone per lo più i costumi e i paesaggi. Fu Giotto ai primi del ‘300 ad introdurre nei suoi affreschi la rappresentazione realistica e veritiera dei costumi orientali. Vedi i tipi mongoli nell’ “ Adorazione dei Magi “ ad Assisi che assistono alla scena con in testa i tipici cappelli di feltro bianco con foggia Buriat e i cammelli bactriani alle loro,spalle. Per la prima, volta dal Basso Medioevo, la pittura rappresenta personaggi dipinti in maniera realistica e lontana dalla tradizione fantastica dei mostri e mirabilia. Appaiono veri e propri ritratti di stranieri dalle caratteristiche fisiche inconsuete per gli Europei, le cui origini sono fissate ben più a est del mondo islamico. Queste presenze costituiscono testimonianza fornita dalla pittura che i due mondi si stavano avvicinando.
Alla base della iconografia del “ tipo mongolo” c’è sicuramente la drammatica esperienza vissuta dall’Europa nel 1241, anno in cui l’Orda giunse a Neustadt, periferia di Vienna e a Spalato. Altrettanto importante fu la presenza degli ambasciatori e degli schiavi giunti a Genova e Venezia.
Marco Ciglieri, 29 dicembre 2019
TAG: marco ciglieri,
ricoldo da montecroce,
giotto,
cappella degli scrovegni,
adorazione dei magi,
buriat,
neustadt,
santa croce,
pratica della mercatura,
balducci pegolotti,
lonely planet,