Medio Oriente, una nuova zona intermedia tra Usa e Cina?

La via della Seta che inquieta l'Occidente (e gli Usa) La spinta verso una maggiore autonomia da parte degli attori regionali è stata agevolata dall’avvento dell’era digitale. I recenti progressi nella tecnologia militare hanno consentito ai governi del Medio Oriente di acquistare carri armati e aerei americani per consolidare le…
Leggi tutto...

Diamo a questa nostra Europa l’anima che merita

Drago Jančar: difendere la democrazia Una domanda sulla civiltà e la barbarie in Europa, che Susan Sontag aveva posto a Sarajevo, è stata ripresa da noi quattro, un gruppo di scrittori/viaggiatori bizzarri e improbabili, con addosso elmetti militari e giubbotti antiproiettile. Quando siamo arrivati all’aeroporto di Sarajevo con un velivolo…
Leggi tutto...

Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia?

Dietro la morte del capo della Wagner uno scontro di potere Aldilà delle dinamiche ancora avvolte nel mistero e nell’opacità informativa russa, il caso della morte di Prigozhin deve fare trarre alcune riflessioni. Tale episodio, simile a varie fasi storiche russe dove il potere centrale degli zar si scontrava con…
Leggi tutto...

La fragilità degli Stati-nazione di fronte alle crisi

Il mondo si sta via via spappolando, ci mancava l'assalto di Brics+ al G7 L’iperglobalizzazione vissuta tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila ha rallentato anche perché le condizioni che l’avevano favorita – caduta dell’Unione Sovietica, apertura della Cina, accesso a manodopera specializzata a basso costo, delocalizzazione –…
Leggi tutto...

Invasione della Georgia e la complicità dell’Occidente

Putin, la Georgia, la Crimea, adesso l'Ucraina. E domani? Sono passati quindici anni da quando la Russia ha invaso la Georgia, una guerra che ha lasciato sul terreno argomenti che permangono tutt’ora e lanciato segnali che all’epoca furono ignorati. Dopo mesi di tensione alimentate da Mosca nell’agosto del 2008 un…
Leggi tutto...

Newsletter

. . . .