La Bce con spalle al muro? Incubo del 2011 per l’Italia

C’è davvero da aver paura, perché siamo di fronte a una Banca centrale totalmente impotente e paralizzata dalle scelte compiute finora. Spalle al muro. E il rischio è che la componente rigorista guidata dalla Bundesbank si trovi costretta a spostare la propria azione di dissuasione normalizzatrice su un altro tavolo (...) Il commento di Mauro Bottarelli su il Sussidiario

Tempi bui per l'Italia se la Bce rimane inerte

Leggi tutto...

La partita del Quirinale interessa anche la Bce

  • Pubblicato in Esteri

Credo che quello che conta per i mercati è che Draghi sia in grado di contribuire alle dinamiche italiane stabilizzandole. Quindi, al di là dell’edificio in cui andrà a svolgere la sua alta funzione istituzionale, l’importante è che sia messo in grado dalle forze politiche di poter operare in modo efficace. L'intervista di Lorenzo Torrisi al prof. Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fmi su il Sussidiario.

Nell'Unione Europea si tifa Draghi. Resti pure a Palazzo Chigi o vada al Quirinale

Leggi tutto...

La Germania a guida Spd frenerà l'Ue?

  • Pubblicato in Esteri

Senza il binomio Draghi e Merkel (durato 10 anni) la situazione della Ue può cambiare radicalmente. Guardare al presente del dopo elezioni tedesche serve poco (...) Verranno messi in discussione gli stimoli monetari della BCE, il ritorno al Patto di Stabilità e di Crescita, l'accentuazione dei controlli sui Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza stringendoli sempre più sul rispetto dei tempi e delle esecuzioni.Il commento del prof. Alberto Quadrio Curzio su Huffington Post.

La Germania del dopo-Merkel. Il governo che verrà e i problemi per l'Italia

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter


. . .