Elezioni 2018, consigli dalla storia
- Pubblicato in Politica
«Si parla molto di chi va a sinistra o chi a destra, ma la questione più importante, decisiva, è andare avanti e andare avanti vuol dire che bisogna andare verso la giustizia sociale>> (Alcide De Gasperi). Per scendere dall’empireo occorrerebbe richiamarsi a don Luigi Sturzo, fondatore del partito popolare italiano. Il sacerdote di Caltagirone sosteneva la convinzione scientifica come l'interventismo statale in materia economica rappresenti una rovina per lo sviluppo del Paese, assume la portata di idea intorno a cui costruire una proposta culturale-politica complssiva da avanzare alle forze imprenditoriali più innovative». L'antistatalismo di Sturzo, spiega il filosofo veneziano Massimo Cacciari, non è mero anticomunismo ma prefigura l'incontro del capitalismo di libero mercato con «l'ispirazione costante della Chiesa: quella che opera come formidabile riserva escatologica nei confronti di ogni potere politico». Nel suo appello agli uomini liberi e forti, ha scritto: . L’aver partorito uno «statalismo soffocante», che «soverchiò» lo Stato democratico e facendo sì che «nessun altro paese libero abbia creato tanti vincoli alla iniziativa privata come l'Italia». Illuminante perché scritto nel 1919 . Quasi un secolo è trascorso. Per tornare a noi, possiamo affermare che la coscienza sociale nazionale di cui la Costituzione italiana è figlia, rispecchia un incontro storico di tradizioni politiche: l’ideale individualistico liberale, il personalismo e il solidarismo cristiano, i diritti e collettivismo (istanze ugualitarie) della sinistra.
Il Paese è chiamato a fare memoria particolarmente in questo tempo dei valori ispirati dell’Assemblea Costituente da cui è derivata la Costituzione sviluppata dai maestri sia laici che cattolici del pensiero democratico. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato in un suo recente discorso che i valori, le regole e i principi della carta costituzionale rappresentano per «la nostra casa comune>> come affermava Giorgio La Pira: « … costruire questa volta e di fare in modo che vi sia una casa umana, fatta per fratelli, per uomini che cooperano per uno stesso fine, che è lo sviluppo della personalità umana […] perché umana è la concezione della persona quale ho delineato, umana è la concezione del corpo sociale, umana la concezione del diritto che costituisce la volta di questo edificio (costituzionale)>>
La Costituzione garantisce la realizzazione del bene comune al di là di ogni calcolo utilitaristico.
Una conquista del popolo italiano derivato dalla Carta Costituzionale è il diritto di voto universale c se ne comprende il valore confrontandolo con lo Statuto Albertino della Stato Monarchico in vigore dal 1860 sino al 27 dicembre 1947 e nei contesti in cui é negato.
Votare non è un diritto ma un dovere. La consapevolezza di essere cittadini e la libertà sono presenti dove si vivono partecipazione e libertà, l’astensione è una rinuncia al cambiamento-
In queste elezioni votano per la prima volta per la camera 582.000 ragazzi del 1999. Sempre attuali è per questi nuovi elettori un commento di un costituente, Giuseppe Dossetti: «Vorrei dire soprattutto ai giovani : non abbiate prevenzioni rispetto alla Costituzione del 1948, soltanto perché opera di una generazione ormai trascorsa. La Costituzione americana è in vigore da duecento anni, e in questi due secoli nessuna generazione l’ha rifiutata o ha proposto di riscriverla integralmente […]. Non lasciatevi influenzare da seduttori fin troppo palesemente interessati, non a cambiare la Costituzione, ma a rifiutare ogni regola>>. Naturalmente la carta costituzionale deve essere aggiornata nella seconda parte, come é stata proposto nel referendum del 4 dicembre 2016, ma seduttori fin troppo interessati hanno influenzato la maggioranza degli elettori che non l’hanno approvata. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, basta guardare alla nuova legge elettorale e un aumento di partiti personali. I nuovi politici danno la sensazione che non conoscano né la storia geopolitica né gli scritti dei maestri del pensiero democratico. Benedetto Croce affermava, che per amministrare non era indispensabile solo “l’onestà” ma possedere“competenze specifiche”. P. Francesco Occhetto S.I. in un suo articolo (C.C. n°4024 anno febbraio 2018) scrive: … anche il filosofo Paul Ricœur ci ha insegnato a considerare le identità narrative che emergono dal gesto, dalla qualità della parola – se costruiscono o demoliscono, se integrano o dividono- , dal modo di porla, dai progetti realizzati. Non politici perfetti, ma credibili in quel che conta; non ciò che si promette, ma “il cosa” si è realizzato e “come” ci si è formati>>
Nell’attuale campagna elettorale si promettono miracoli senza spiegare bene quale copertura economica hanno, con affermazioni deprimenti, non si parla tanto di programmi ma di chi ha commesso più errori o di persone indagate ecc. senza rispetto per l’avversario politico. Una tirata d’orecchie per questi comportamenti viene da un costituente, Vittorio Foa: Anche negli scontri più duri, in quelli ideali, dovremo capire le ragioni dell’avversario>>
La politica è una missione, quindi bisogna avere consapevolezza di questa realtà. Tutti noi nella cabina elettorale dobbiamo dimostrare maturità, coscienza formata, autonomia e tenere presenti i tre verbi > (card. Gualtiero Bassetti Pres. CEI), come affermava nel secolo scorso Aldo Moro: «la democrazia non è solo espressione della libertà, ma anche approfondimento della dignità umana nel suo pieno significato>>
Massimo Giovedì – Roma – 25 febbraio 2018