Macron e von der Leyen in Cina. Due visite diverse

  • Pubblicato in Esteri

La battaglia dell'Ue con Xi è appena iniziata

L'ex primo ministro  francese Jean-Pierre Raffarin, membro della delegazione francese e “grande conoscitore della Cina”, dice: “La diplomazia non è anche un po’ di adulazione?” Ça va sans dire. Dopo l’incontro semi-contemporaneo di giovedì 6 aprile, la visita cinese del francese è continua verso Guangzhou, metropoli meridionale dove, accompagnato da Xi, il messaggio è ruotato attorno a ideali quali l’apertura, la libertà e la personalità rivolta verso l’esterno – quasi fuori sincrono se si considera che parte della strategia e della narrazione cinese gira attorno al nazionalismo e al controllo del Partito/Stato su tutti i livelli di società e statualità cinese. Tuttavia fonti francesi spiegano che Macron è tornato a casa con la convinzione di aver incassato un successo nei rapporti personali con Xi. Il commento di Emanuele Rossi sul sito Formiche.

Leggi tutto...

Xi Jinping ignora l’Europa sulla guerra russa all‘Ucraina

  • Pubblicato in Esteri

Ue in missione a Pechino, il segno di un fallimento. L'ennesimo

Strappare una promessa, o anche solo un’apertura, sulla guerra in Ucraina al presidente cinese Xi Jinping era una missione impossibile. Ci hanno provato comunque Ursula von der Leyen ed Emmanuel Macron, negli incontri bilaterali e nel trilaterale, attorno a un tavolo dalle dimensioni mastodontiche, che si è svolto nella Grande Sala del Popolo, affacciata su piazza Tienanmen, al centro di Pechino. Il commento di Vincenzo Genovese sul sito Linkiesta.

Leggi tutto...

Contorsioni di Meloni, la destra all'assalto dell’Europa

Aumento dei prezzi dei carburanti, la Meloni sulle accise ci ripensa?

I sovranisti al governo sono costretti a darsi una regolata internazionale. Soprattutto la presidente del Consiglio, che inserisce la condanna nella nota ufficiale di Palazzo Chigi dopo l’incontro con Ursula von der Leyen. Le torsioni in politica estera sono spesso all'insegna dell'ipocrisia. E nel caso della visita della presidente della Commissione europea servono a strappare la revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza per non perdere i miliardi previsti e ottenere aiuti di Stato per contrastare il ciclopico piano statunitense di sostegno all'economia americana. Il commento di Amedeo La Mattina su Linkiesta.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter


. . .