Incroci di civiltà a Venezia: donne sul palcoscenico

  • Pubblicato in Cultura

Il Festival Incroci di civiltà si è inaugurato ieri pomeriggio, al Teatro Goldoni di Venezia, con la presenza di Margarethe von Trotta. Un incontro piacevole, spiccatamente provocatorio di una  regista  che ha saputo raccontare nei suoi film donne passate alla Storia, con uno sguardo che ne ha recuperato non solo il loro ruolo pubblico o l’immagine nota, ma anche gli elementi che  ne rivelavano  le qualità profonde. Il festival Incroci di Civiltà, quest’anno alla sua diciassettesima edizione, registra una presenza femminile significativa.

A cominciare dalle parole della  presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, Mariacristina Gribaudi che, sottolineando il valore della manifestazione perché fa focus sui temi come il viaggio, anche quello fantastico,  la ricerca di altri mondi e il commercio, fondamentali per la circolazione di idee e di persone, ha evidenziato il significato dell’assegnazione della  prima edizione del Premio Incroci alla regista tedesca.

Margarethe von Trotta ha posto delle pietre miliari nella coscienza tedesca e dell’umanità. È un esempio di dialogo tra le culture e di costruzione di civiltà.  Essa è stata autrice di un cinema indipendente che ha saputo ideare con originalità. Nei suoi film troviamo donne impegnate a combattere ogni giorno per la propria libertà.

La rassegna Incroci di Civiltà, ricordiamo,  si svolgerà fino al 14 aprile e porterà  a Venezia la letteratura da tutto il mondo. Scrittrici e scrittori internazionali animeranno il programma ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con Fondazione di Venezia e Comune di Venezia, con il sostegno di Marsilio e Fondazione Musei Civici Venezia e la direzione di Flavio Gregori. 

Nel corso della manifestazioneIl Premio giovani Incroci-Albero d’Oro è stato assegnato  a Emilienne Malfatto, per la sua opera letteraria, saggistica e fotografica, come ha spiegato Béatrice de Reyniès, segreteria della Fondazione dell'Albero d’Oro.  

Emilienne ha saputo raccontare i drammi politici e sociali della contemporaneità, le condizioni dei luoghi lacerati dai conflitti, le situazioni di sofferenza causate dalla bellicosità umana. I  suoi romanzi che si costruiscono su esperienze personali e incontri realmente avvenuti hanno ricevuto numerosi premi.Ha vinto il premio Goncourt nel 2021 per i romanzi d’esordio con Que sur toi se lamente le Tigre (Il lamento del Tigri,  Sellerio 2023) e il premio Albert-London con Les serpents viendront pour toi: une histoire colombienne (“I serpenti verranno per te: una storia colombiana"). Di recente ha realizzato un'opera di saggistica sull'ultima dittatura argentina, L'absence est une femme aux cheveux noirs (“L’assenza è una donna dai capelli neri"), in collaborazione con il fotografo Rafael Roa.

Nel corso dell’inaugurazione è stata  presentata la vincitrice del Premio Cesare De Michelis per l’editoria innovativa, la statunitense Fiona McCrae, per ventisette anni alla guida di Graywolf Press, prestigiosa casa editrice indipendente di Minneapolis.

Nell’incontro con  Margarethe von Trotta, abbiamo avuto l’occasione di  spaziare dentro la sua cinematografia  con il critico Paolo Mereghetti. Siamo andati a conoscere le ragioni del suo cinema e del suo modo di riscriverlo  partendo da uno  sguardo tutto femminile.  Lei  ha  vissuto con una donna sola, come ha raccontato, la  madre non era sposata, molto emancipata e indipendente  e  le  ha insegnato a non farsi guidare dagli uomini.

Dapprima diventa attrice, poi sceneggiatrice e infine regista.

Negli anni Sessanta si trasferisce a Parigi, anche per liberarsi dal clima opprimente che regnava in Germania. Qui contribuisce alla realizzazione di film collettivi, collaborando alle sceneggiature e co-dirigendo cortometraggi. Ama il cinema d'autore di Ingmar BergmanAlfred Hitchcock e della Nouvelle Vague francese. Come attrice, prende parte a diversi film di registi importanti, tra cui Rainer Werner Fassbinder (Il Dio della pesteIl soldato americano, 1970),  e soprattutto Volker Schlöndorff, suo marito dal 1971.

Nel 1975 von Trotta collabora con il marito alla regia de Il caso Katharina Blum, uno dei primi film a confrontarsi con il fenomeno della Raf, uno dei gruppi terroristici tedeschi di estrema sinistra più violenti nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. In questa prima prova sono già presenti i temi che diventeranno ricorrenti nella filmografia di von Trotta: il conflitto tra la sfera personale e quella pubblica e l'attenzione verso i personaggi femminili, relegati in spazi soffocanti in un mondo gestito dagli uomini.

Il primo film diretto dalla von Trotta è Il secondo risveglio di Christa Klages (1978): storia, ispirata a una vicenda reale, di una donna che rapina una banca per salvare il giardino d'infanzia in cui lavora. Anche questo film sviscera le questioni di maggiore rilevanza per la regista: i legami femminili, la sorellanza, gli effetti della violenza.

In seguito von Trotta dirige la cosiddetta "trilogia della sorellanza". Sorelle - L'equilibrio della felicità (1979), dove qui affronta il dissidio tra regole sociali e felicità individuale attraverso il conflitto tra due sorelle, l'una inserita nel sistema, l'altra incapace di accettarlo. 

Anni di piombo (1981), Leone d'oro a Venezia, ispirandosi alla storia di Gudrun Ensslin, militante della Raf morta in carcere nel 1977, e di sua sorella Christiane, rappresenta atteggiamenti opposti rispetto alla lotta armata, l'uno di convinta adesione, l'altro di condanna.

 Paura e amore (1988), liberamente tratto dalle "Tre sorelle" cechoviane, è una coproduzione italo-franco-tedesca incentrata sulle storie di tre sorelle che lottano per conquistare l'autonomia e l'autodeterminazione.

Ormai celebre a livello internazionale come esponente femminista di punta del Nuovo Cinema tedesco, von Trotta dirige Lucida follia (1982), storia di un'amicizia tra due donne, la moglie forte di un regista e quella debole di uno scienziato. Avvicinandosi tra loro, le due donne si allontanano dai rispettivi mariti che, messi in crisi come maschi, non reggono. Questo è il film più antimaschilista e bergmaniano della regista, per il modo in cui analizza il rapporto tra malattia mentale e normalità.

Rosa L. (1986), è il film sulla vita, le lotte, le conquiste e l'intimo della rivoluzionaria spartachista Rosa Luxemburg che per realizzarlo la regista ha voluto leggere  anche  moltissime delle lettere private della teorica socialista. Dopo vari film e una pausa nel 2003 von Trotta dirige  Rosenstrasse, un nuovo ritratto di donne fiere, solidali e coraggiose. Si rievoca un episodio della Seconda guerra mondiale in cui furono protagoniste le mogli ariane di ebrei tedeschi.

Nel 2009 abbiamo Vision, una serie di miniature medievali dedicate alla prima suora illuminata e anticonformista della storia. Nel 2012 giunge nelle sale  Hannah Arendt, intellettuale e filosofa, autrice del libro, "La banalità del male: Eichman a Gerusalemme", basato sulla controversa teoria per cui l'assenza di radici e memoria e, la mancata riflessione sulla responsabilità delle proprie azioni criminali, trasformano esseri banali in agenti del male.

Avremmo la fortuna di poter veder  sabato a Venezia al cinema Rossini alle 20.00, l’anteprima del suo ultimo film Ingeborg Bachmann – Journey into the Desert, dedicato a questa figura di giornalista, scrittrice, poetessa e femminista ante litteram. Il racconto riguarda la poetessa e il suo amore per Max Frisch, noto scrittore e architetto svizzero-tedesco, ma anche il dolore fortissimo provato dalla donna quando si lasciarono.

Patrizia Lazzarin, 11 aprile 2024

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .