Cosa rischia l’Italia nel gioco al massacro del 2023

  • Pubblicato in Esteri

Anno di grazia 2023, l'Italia rischia

Il 2023 sarà un anno sovradeterminato dalla situazione cinese, ovvero dal disvelamento davanti al mondo del vero assetto strutturale e sociopolitico del sistema di dominio dell’Impero di mezzo (...) Il nuovo italico Governo deve confermare alleanze e resilienze ma con la consapevolezza che dobbiamo cambiare passo. Gli ultimi trent'anni sono stati drammaticamente disastrosi e il nostro insieme degli interessi prevalenti è stato calpestato: dall'industria alla finanza alle infrastrutture. Il commento dell'economista Giulio Sapelli su il Sussidiario.

Leggi tutto...

I Paesi del Golfo pronti a conquistare l’Europa (a pezzi)

  • Pubblicato in Esteri

Attenti al lupo! Cioè ai Paesi del Golfo...

La crisi organica italiana si è trasformata in crisi organica dell’Ue (...) La cattedrale di regole costruita con la retorica della pace perenne europea si è disgregata sotto i colpi di maglio della guerra imperialistica russa che si è disvelata – dopo la Crimea e la Georgia e le prime occupazioni ucraine – in forma piena con l'invasione dell'Ucraina (...) Le nuove borghesie del Golfo, travestite da poliarchie monarchiche poligamiche, combattono l'una contro l'altra in una guerra senza esclusione di colpi per conquistare i mercati economici e politici europei attraverso la via meno costosa: quella della disgregazione dell'Ue. Il commento del  prof. Giulio Sapelli su Il Sussidiario.

Leggi tutto...

Il piano degli Usa dopo “l’incoronazione” di Macron

  • Pubblicato in Esteri

Macron cerca di contrastare sul fronte economico le manovre di Biden

Come sempre è la Francia, sulla scia di un gollismo sempre più incisivo, ad aprire la strada alla disgregazione politica europea. Gli Usa inverano così una nuova strategia di dominio senza più egemonia, di cui un tassello non secondario è la continuità dell’assenza di una rappresentanza diplomatica statunitense di primo rango in Italia (...) In luce una nuova strategia di dominio senza più egemonia, di cui un tassello non secondario è la continuità dell'assenza di una rappresentanza diplomatica statunitense di primo rango in Italia. Il commento del prof. Giulio Sapelli su il Sussidiario.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .