(La) Prea della mia infanzia
di Giuseppe Priale A prima vista potrebbe sembrare strano che un toponimo, di chiara matrice ligure, sia presente nell’area occitanica del Chié, parlato nelle alte valli dell’Ellero, Maudagna e Corsaglia. Ma strano non è, se vado con la mente a…
Bellezza, natura e seduzione
di Patrizia Lazzarin La rassegna “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”, si è aperta in questi giorni ai Musei Reali di Torino, nelle Sale Chiablese. Possiamo qui approfondire le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso dei secoli…
Passioni
di Agostino Roncallo Oggiogno è un villaggio vicino al confine svizzero, aggrappato alla cima di una rupe. Lo si può vedere dalla statale che costeggia il Lago Maggiore, lassù in alto, dove sembra che nessuna strada possa arrivare. Ma una…
Modi per convivere: le buone maniere
di Chiara Giustini e Maya Dombrosa Brani dal testo sacro e sconosciuto delle buone maniere di Giovanni Della Casa Giovanni Della Casa (1503-1556) scrisse il suo trattato di “belle maniere” fra il 1551 e 1554, mentre si trovava quasi esiliato…
Il passato ci appartiene
di Bruno Chiavazzo Sono stato 6 anni fa, per la prima volta ad Auschwitz, un impatto devastante. La disarmante normalità di quelle costruzioni in mattoni rossi e l’inferno all’interno. MI è rimasto impresso un episodio che mi è successo mentre…
Tra mito e sacro – Roma
di Patrizia Lazzarin Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea sarà la mostra che potremmo visitare fino al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, a Roma. L’esposizione si pone l’obiettivo di indagare come…
Il vino di Luca 3
di Antonello Catani Questo collegamento fra ritrovamento e ritorno al passato potrà apparire arbitrario ad alcuni, mentre l’ipotetica ricostruzione fattane potrà apparire ad altri come l’ennesimo esempio di una fantasia letteraria. In realtà nulla sarebbe più fuorviante del ridurre…
Il processo legislativo negli Stati Uniti 3
Articolo realizzato con Ai Se la seconda Camera apporta modifiche significative al disegno di legge, sorge la necessità di riconciliare le diverse versioni approvate dalle due Camere. Un meccanismo frequentemente utilizzato per raggiungere questo obiettivo è la formazione di una…
La bellezza fragile dell’arte ucraina
di Patrizia Lazzarin PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” ripercorre, attraverso una selezione di 18 opere pittoriche di 74 pysanky d’autore, realizzati dagli artisti ucraini Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska, l’evoluzione dell’antica tecnica artistica ucraina nel dipingere i gusci delle uova, dalla tradizione alle opere contemporanee. La Pysanka, guscio…