Quotidiano online

Eventi

Love now

di Patrizia Lazzarin

È in corso a Torino dall’8 al 18 maggio Graphic Days, LOVE, NOW! il primo festival dedicato al visual e al social design italiano e internazionale che quest’anno festeggia i suoi dieci anni.

A partire dalle grandi icone che hanno fatto la storia fino ad arrivare ai più talentuosi art director contemporanei, Graphic Days racconta la comunicazione visiva a 360 gradi e le sue contaminazioni in un appuntamento annuale che coinvolge gli artisti, i professionisti e gli studi più rilevanti del panorama internazionale.

 Il festival sarà articolato attraverso un percorso espositivo e un fitto calendario di eventi, talk, workshop, progetti partecipati e performance, dj set, attività per le scuole e le famiglie, mostra mercato dedicati al tema dell’anno: Love, Now!

Nuova la location: gli spazi del Vitali Park (in via Orvieto 19) che per la prima volta ospitano un festival. Graphic Days è promosso dal 2016 dall’associazione Print Club Torino, dall’associazione plug e dall’agenzia Quattrolinee.

“Per contrastare la tendenza della società contemporanea a concentrarsi su questioni e valori superficiali” dichiarano i direttori artistici del festival Ilaria Reposo e Fabio Guida, “vogliamo sottolineare la complessità dell’Amore e lo stretto legame con ogni aspetto della nostra vita quotidiana, il nostro rapporto con il pianeta, l’incontro e l’accoglienza della diversità per arrivare infine alla passione per ciò che facciamo.” Con la parola “Now” si intende evidenziare l’urgenza di un’azione per ricordare a tutti che certi temi non sono più procrastinabili, con l’intento di riscoprire e rilanciare l’amore non solo come idea, ma come collante e antidoto alla perdita di coesione nel rapporto tra le persone e il mondo in cui viviamo.

Le attività del festival si estendono anche in città in oltre 30 diverse sedi: il 9 e il 16 maggio sarà possibile conoscere l’ecletticità della scena creativa torinese attraverso il calendario di iniziative In the city, realizzato con il coinvolgimento delle agenzie di comunicazione, degli studi di design e di diverse realtà operanti nell’ambito del visual e social design nel territorio.

All’interno del Vitali Park 1600 metri quadri saranno dedicati alle mostre, suddivise in 14 nuclei espositivi.

Tra questi, spicca il dialogo tra due artisti spagnoli, Isidro Ferrer e Pep Carriò. Ferrer è una figura leggendaria nel campo della grafica contemporanea, creatore di uno stile che si contraddistingue per la forza delle immagini, l’ironia, l’intelligente uso della metafora e della ricerca tipografica. Il suo lavoro per importanti istituzioni culturali, marchi e case editrici internazionali ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Nacional de Diseño nel 2002 e il Premio Nacional de Ilustración nel 2006.

 Carriò, che espone le sue opere per la prima volta in Italia, è un vero artista poliedrico: illustratore, designer grafico, editore, fotografo, falegname, scultore e imprenditore. Tra i suoi lavori più celebri, le illustrazioni per Poemas del trampolín e 30 de Diciembre; le copertine per Alfaguara e i manifesti per il Ministero della Cultura spagnolo.

Dalla Spagna si passa all’Olanda con la presentazione del lavoro di Tereza Ruller, fondatrice dello studio The Rodina, caratterizzato da un approccio performativo e critico al graphic design. La sua pratica transdisciplinare si basa su strategie di performance art, gioco e sovversione, che enfatizzano il ruolo delle relazioni tra attori umani e non umani, coniando il termine “design performativo”.

Un focus espositivo sarà dedicato alla Finlandia attraverso la mostra Eyes On Finland. L’Eyes On è un format sviluppato da Graphic Days che ospita ogni anno un Paese per raccontare la sua storia e i suoi valori attraverso opere di grafica dedicate alla vita quotidiana, alle tradizioni e alla cultura delle persone. Grazie alla collaborazione con Grafia, l’Associazione dei progettisti della comunicazione visiva in Finlandia, verrà esposta una selezione di opere del premio Rudolf Koivu dedicato all’editoria per l’infanzia e del concorso Vuoden Huiput, nato negli anni ‘80, che premia i designer più innovativi in Finlandia.

10 maggio 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *