Quotidiano online

Patrizia Lazzarin

Poeti della marea. Come su un tavolato

di Patrizia Lazzarin L’ascolto della musica suonata da un’arpa celtica può restituire alla memoria il movimento ritmico della Natura ed evocare il suono che nasce  dal  dondolio  delle maree che, nel loro ritorno, levigano le rocce e fanno riemergere metaforicamente,…

Casorati una pittura del silenzio                          

di Patrizia Lazzarin Grandi occhi spalancati o con le palpebre socchiuse di donne e di bambine spiccano muti e allo stesso tempo eloquenti, nelle tele di Felice Casorati, lo straordinario artista italiano che torna a Milano, a Palazzo Reale fino…

I Farnese nella Roma del Cinquecento                                        

Fino al 18 maggio 2025 a Villa Caffarelli saranno esposti alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere…

La moglie saggia

di Patrizia Lazzarin La moglie saggia è un titolo allusivo e quanti di noi non conoscevano il testo goldoniano, andato in scena nella città lagunare nel teatro dedicato al drammaturgo veneziano, non potevano non porsi più interrogativi ed essere assai…

Un viaggio tra mistero ed eleganza                                            

di Patrizia Lazzarin Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al grande artista scozzese Jack Vettriano (17 novembre 1951), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara…

La vita come una festa: Francesca Mautino                        

di Patrizia Lazzarin Voci di corridoio alla casa editrice Longanesi annunciano in primavera l’uscita del nuovo romanzo di Francesca Mautino, l’autrice di Qualcuno che conoscevo, pubblicato nel 2024. La scrittrice abita a Torino con il compagno e i due figli…

“Cosa c’è di vero nelle città di mare                                       

di Patrizia Lazzarin Mentre ascoltiamo i componimenti contenuti nella silloge “Cosa c’è di vero nelle città di mare” di Michela Silla, siamo partecipi di una musicalità che si si sviluppa mentre la poetessa pronuncia le parole che compongono i versi….

Quando la crescita rallenta: più libri, più liberi                  

di Patrizia Lazzarin Nei primi dieci mesi del 2024, il mercato trade, ossia libri di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati è calato dell’1,1%, con oltre 12 milioni di euro di vendite di libri…

L’elisir d’amor al teatro del Monaco           

di Patrizia Lazzarin Nello spazio – scrigno del Teatro del Monaco a Treviso, dipinto con affreschi e dalle balaustre decorate in tessuto e perle, quasi un fiore che apre i suoi petali per mostrare il lavorio intenso di api intente…

Un batterio come alleato                 

di Patrizia Lazzarin Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica. Secondo uno studio internazionale a cui ha partecipato  l’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del…