Quotidiano online

Mese: Aprile 2025

U, questi i paesi che frenano le riforme

Articolo realuzzato con Ai Con l’elezione del primo ministro Robert Fico, la Slovacchia ha mostrato una crescente opposizione alle decisioni dell’UE che richiedono l’unanimità, in particolare riguardo al sostegno finanziario all’Ucraina. Fico ha espresso preoccupazioni simili a quelle di Orbán,…

Posted on

Il vino di Luca

di Antonello Catani Se affinità di carattere o di esperienze sono  i presupposti di ogni amicizia che si rispetti, il suo immancabile indizio – forse il suo vero cemento – è però la quasi epidermica ma inconfondibile sensazione di familiarità…

Posted on

I rosiconi

di Bruno Chiavazzo Ho guardato Otto e mezzo, la trasmissione di Lilli Gruber su La7. Ospiti Romano Prodi e la solita compagnia di giro, Massimo Giannini, Lina Palmerini, mancava Travaglio ma era presente in spirito, che accompagna la Gruber nelle…

Posted on

La storia della Coppa dei Campioni diventata Champions League

Articolo realizzato con Ai La Coppa dei Campioni, oggi nota come UEFA Champions League, è la massima competizione calcistica per club in Europa, con una storia che riflette l’evoluzione del calcio europeo e del business sportivo globale. Origini – La…

Posted on

Eterogenesi dei fini

di Bruno Chiavazzo Recita il vecchio adagio che chi semina vento raccoglie tempesta. E’ successo in America dove i problemi si risolvono con le armi. D’altra parte è l’epopea dei western che è l’unica storia a cui possono aggrapparsi gli…

Posted on

La Cina oggi. Chi è Xi Jinping? E lo Xinjiang?

Articolo realizzato con Ai Xi Jinping è il leader più potente della Cina dai tempi di Deng Xiaoping (e forse persino di Mao Zedong), e ha radicalmente cambiato il volto del Partito Comunista Cinese (PCC), della Cina stessa e del…

Posted on

Erdogan ha messo la sordina ad Atatürk

Articolo realizzato con Ai In Turchia Recep Tayyip Erdoğan ha decisamente compiuto una trasformazione da riformista moderato a leader autoritario, costruendo un sistema dove il potere è saldamente nelle sue mani, e ogni opposizione è vista come una minaccia da…

Posted on

Ecologia e ipocrisia

di Bruno Chiavazzo Mi ha colpito recentemente una piccola notizia passata quasi inosservata: dopo 76 anni la Piaggio cessa la produzione dell’Ape in Italia. Un colpo di genio firmato Corradino D’Ascanio per permettere agli italiani, addirittura alle italiane, di muoversi…

Posted on

Educare alla memoria. Educare alla prevenzione dei crimini contro l’umanità

di Isabella de Leonardis La proposta di istituire una Giornata della Memoria da celebrare nelle scuole d’Europa è frutto del lavoro compiuto dal Consiglio d’Europa nell’ambito dell’insegnamento della storia del XX secolo. Lo studio del Novecento deve necessariamente affrontare anche…

Posted on

La scuola in mezzo a una bufera

di Clara Manca Con Le Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’Infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per un dibattito pubblico, al loro apparire l’11 Marzo scorso, hanno suscitato una ridda di commenti, dibattiti, prese di posizione indignate, sui media e…

Posted on