Quotidiano online

Esteri

Usa, il processo di votazione di un disegno di legge

Articolo realizzato con Ai

Il processo di votazione di un disegno di legge nelle due Camere del Congresso degli Stati Uniti presenta diverse modalità e requisiti di maggioranza, riflettendo le distinte caratteristiche e regole di procedura di ciascuna Camera.

Alla Camera dei Rappresentanti, i voti possono essere espressi in tre modi principali: tramite il sistema di voto elettronico, a voce (voice vote) o per divisione (standing vote). Il sistema elettronico consente a ciascun membro di registrare il proprio voto (“Yea” per il sì, “Nay” per il no, o “Present” per astenersi), fornendo un registro pubblico di come ogni rappresentante ha votato. Nel voto vocale, il presidente dell’aula pone la questione e chiede a coloro che sono a favore di dire “Yea” e a coloro che sono contrari di dire “Nay”; il presidente dichiara quindi il risultato in base alla sua valutazione dell’intensità delle voci. In questo caso, non viene tenuto un registro individuale dei voti. Il voto per divisione viene utilizzato quando il presidente ha dubbi sul risultato di un voto vocale; i membri si alzano in piedi per indicare il loro voto, e il presidente li conta.La commissione di conferenza è un comitato temporaneo e ad hoc composto da membri sia della Camera che del Senato, nominati per riconciliare le differenze tra le due versioni del disegno di legge. I membri di questa commissione, chiamati “conferees”, sono solitamente scelti tra i membri delle commissioni che originariamente hanno esaminato il disegno di legge in ciascuna Camera. La commissione di conferenza si riunisce per negoziare le differenze, cercando di raggiungere un compromesso su un testo unico che possa ottenere l’approvazione di entrambe le Camere. Le negoziazioni possono svolgersi attraverso incontri formali e discussioni informali tra i “conferees” e il loro staff. Se la commissione di conferenza riesce a raggiungere un accordo, redige un “rapporto della conferenza” che presenta il testo compromissorio del disegno di legge e spiega le modifiche apportate. Questo rapporto deve essere approvato sia dalla maggioranza dei “conferees” della Camera che dalla maggioranza dei “conferees” del Senato.

7. Continua

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *