La minaccia tecnologica che oggi fa più paura

da internet

Il crimine organizzato è specializzato negli attacchi informatici. Chi cerca di rubare massivamente i dati spesso non ricorre a tecniche particolarmente sofisticate e sfrutta la “furbizia” per indurre le ignare vittime a comunicare i propri dati sensibili. Più che di ingegneri informatici, quindi, parliamo di esperti in ingegneria sociale, che utilizzano le proprie capacità di persuasione per ingannare gli altri, per carpire loro informazioni con o senza l'ausilio di strumenti tecnologici. In pratica, anziché entrare direttamente negli account o nelle reti delle vittime, il truffatore utilizza la psicologia, sia contro la vittima prescelta, sia assumendone l'identità per effettuare chiamate e accessi. Così Massimo Esposti su Il Sole 24 Ore in un'intervista all'esperta Beatrice Rubini.

Cosa fare per evitare la trappole della rete

Newsletter


. . .