La scomparsa di Ugo Intini
di Bruno Chiavazzo Se ne sono andati Nerio Nesi e Ugo Intini, due socialisti che hanno avuto un ruolo nel mio ultimo libro da poco in libreria: “Giorgio Benvenuto. Il socialista e la storia”. Entrambi sono ampiamente citati nelle “memories”…
La furbetta del quartierino
di Bruno Chiavazzo Un giorno triste è andata in onda un’altra sceneggiata italiana. Alla Camera, dove si commemoravano i 100 anni dello storico discorso a viso aperto di Giacomo Matteotti sul fascismo, i brogli elettorali, le tangenti petrolifere, gli assalti,…
In ricordo di Ottaviano del Turco
di Bruno Chiavazzo Questa foto che ho recuperato nell’archivio storico della Cgil mi riporta alla mente gli anni che ho trascorso alla Fiom Nazionale, dal 1985 al 1990, dove ero il capoufficio stampa. Avevo 28 anni ed ero giunto a…
La faccia feroce dell’America
di Bruno Chiavazzo L’avvento di Donald Trump alla Casa Bianca ha tolto la maschera all’America di Biden, Obama, Clinton e al mito della democrazia americana fatta di pesi e contrappesi. Oggi l’America è Trump che dallo Studio Ovale firma decreti…
Emanuela Orlandi e il rasoio di Occam
Bruno Chiavazzo Il rasoio di Occam non è uno strumento per tagliare la barba ma un principio scientifico ideato dal frate inglese Guglielmo di Occam che stabilisce che se un certo evento presenta più spiegazioni è preferibile adottare la più semplice, ma in ogni caso valida,…
Il potere logora chi ce l’ha
di Bruno Chiavazzo Parafrasando la famosa massima di Andreotti, ho l’impressione che Giorgia Meloni non abbia tenuto nel dovuto conto gli effetti, a volte perversi, dell’esercizio del potere. Sono passati due anni e mezzo da quando la “underdog”, come ebbe…
Il passato ci appartiene
di Bruno Chiavazzo Sono stato 6 anni fa, per la prima volta ad Auschwitz, un impatto devastante. La disarmante normalità di quelle costruzioni in mattoni rossi e l’inferno all’interno. MI è rimasto impresso un episodio che mi è successo mentre…
Eterogenesi dei fini
di Bruno Chiavazzo Recita il vecchio adagio che chi semina vento raccoglie tempesta. E’ successo in America dove i problemi si risolvono con le armi. D’altra parte è l’epopea dei western che è l’unica storia a cui possono aggrapparsi gli…
Ecologia e ipocrisia
di Bruno Chiavazzo Mi ha colpito recentemente una piccola notizia passata quasi inosservata: dopo 76 anni la Piaggio cessa la produzione dell’Ape in Italia. Un colpo di genio firmato Corradino D’Ascanio per permettere agli italiani, addirittura alle italiane, di muoversi…
Anacronismi italiani
di Bruno Chiavazzo L’Italia è uno strano Paese dove succede di tutto, dove ogni regola viene bellamente ignorata, dove le più elementari norme di buona creanza vengono sbertucciate e calpestate. Un Paese dove nei pronti soccorsi si menano gli infermieri,…