Antonello da Messina a Palazzo Reale di Milano
- Scritto da Patrizia Lazzarin
Lo stupore e la magia degli sguardi che rendono vitali i personaggi ritratti accanto alla forza e al vigore che si leggono nei loro volti, arricchiti dalla lucentezza di un colore straordinario che condensa i risultati della pittura rinascimentale del Nord e del Sud d’Europa, costituiscono la cifra stilistica peculiare della pittura di Antonello da Messina, artista fra i maggiori del nostro Quattrocento, le cui opere saranno visibili nella mostra inaugurata a Palazzo Reale a Milano il 20 febbraio e che rimarrà aperta al pubblico fino al 2 giugno 2019. Mancava un progetto dedicato ad Antonello da Messina. Le ragioni sono diverse: poche e bellissime sono le opere del pittore salvate dalla distruzione provocata dagli avvenimenti naturali e dall’incuria degli uomini e la difficoltà di riunire i quadri sparsi nei musei di tutto il mondo, ha spiegato il direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina. Questa esposizione che per la prima volta a Milano permetterà di vedere diciannove delle trentacinque opere che fanno parte della sua autografia , ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno, si è resa possibile grazie alla collaborazione di istituzioni museali italiane e straniere. Un lavoro di equipe di alta specializzazione coordinato dalla Regione Sicilia e dal Comune di Milano che ha il pregio di fare focus sul pittore messinese che ha rivoluzionato grazie, ad una particolare tecnica ad olio, ma si potrebbe precisare anche attraverso un diverso modo di svelarci i segreti dell’umano, il modo di dipingere. Le sue invenzioni che traggono ispirazione dal mondo fiammingo ma che egli ha declinato con un personale intendimento che mescola tempera ed olio e si sbizzarrisce con velature incantevoli, ci restituisce volti che potremmo, affascinati, osservare per lunghe ore per udire le frasi che essi sembrano sul punto di pronunciare o solo per scoprire le intenzioni celate che lasciano suggerire le loro posture. Il ritratto d’uomo, detto anche d’ignoto marinaio, proveniente dalla Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù, ci incuriosisce per il suo sorriso ironico e ci riporta alla memoria un altro famoso movimento delle labbra della storia dell’arte italiana, quello della Gioconda di Leonardo da Vinci. In un altro quadro Il ritratto d’uomo, detto anche il Condottiero la particolare resa dei tratti fisiognomici: occhiaie, qualità e colore della pelle, piccole cicatrici e acconciatura dei capelli individuano un’abilità ritrattistica ineguagliabile. Un’occasione di rilievo per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano ha definito l’esposizione di Milano, l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Sebastiano Tusa e l’Annunciata l’opera simbolo di Antonello da Messina rimarrà come ricordo di un’operazione culturale straordinaria. L’Annunciata, l’icona della pittura del nostro Quattrocento che campeggia ovunque: nel catalogo, nelle locandine e in tanti oggetti presenti in mostra, ha la delicatezza e il fascino del mistero femminile che essa incarna. Il manto azzurro rivestito di lapislazzuli che le circonda il volto la avvolge del colore di un cielo infinito. Si scardina l’impaginazione tradizionale dell’Annunciazione, scompare l’angelo e il turbamento di questo evento si traduce negli occhi e nel movimento impercettibile delle mani della Vergine. Essa incanta da ovunque si guardi. Il valore di questo pittore è chiaramente espresso già nelle parole siglate nel cartellino di un’opera del figlio di Antonello da Messina, presente in mostra, La Madonna con il bambino dell’Accademia di Bergamo, dove Jacobello si definisce figlio di un pittore non umano, ossia divino. Questa consapevolezza e questi meriti sono stati sottolineati sia dal curatore della mostra, il professore Giovanni Carlo Federico Villa nella chiusura del suo discorso di presentazione, sia dal professore Vittorio Sgarbi in apertura al suo intervento. Giovanni Villa parlando di Antonello da Messina e del grave fatto che solo ottant’anni dopo la sua morte si erano già perse tracce e documenti, ha indicato il valore aggiunto dato dalla presenza a Palazzo Reale di sette taccuini e di diversi fogli ricchi di annotazioni di Giovan Battista Cavalcaselle, lo studioso dell’Ottocento, autore della monumentale Storia della pittura italiana, che per primo riuscì a ricostruire il percorso pittorico del pittore siciliano. Grazie ai taccuini possiamo meglio comprendere la particolare tecnica di Antonello da Messina, che si presenta diversa da quella fiamminga e da quanto si stava elaborando allora in Veneto. Uno dei capolavori del maestro è sicuramente la tavola con San Gerolamo nello studio che rivela le sue capacità prospettiche e di resa architettonica arricchite da un uso sapiente della luce essenziale nel ricreare lo spirito di concentrazione dello studioso immerso in uno spazio chiuso, ma al tempo stesso in relazione attraverso le finestre con la natura. Ogni cosa è descritta con acribia minuziosa dove oggetti e animali come il pavone denotano valori simbolici. Quest’uccello rinomato per la sua bellezza allude all’immortalità, mentre la pernice alla tentazione o anche alla verità.
La Crocifissione di Sibiu, dipinta su una tavola di pero, essenza piuttosto rara, mostra influenze dell’arte borgognona nelle parte inferiore del dipinto dove incontriamo le Marie: qui troviamo riferimenti anche a monumenti, come il monastero basiliano di San Salvador, della Messina del tempo: tratto tipico di un tipo di religiosità, la devotio moderna, dove ci si avvicina al sacro attraverso la meditazione sulla quotidianità. Un tema sul quale Antonello ha lavorato molto nel corso del suo percorso artistico è l’Ecce Homo. Soffermandoci sull’esemplare del Collegio Alberoni di Piacenza notiamo la mestizia di questo volto dove le lacrime acquistano lucentezza e i segni della sofferenza della corda che disegnano ombre sul corpo, ma in particolare osserviamo le labbra piegate verso il basso assieme agli occhi con le sopracciglia, anch’esse inclinate verso il basso. Questo Cristo sembra riportarci al Vangelo di Giovanni, quando Pilato ordina di far flagellare Gesù, dopo aver chiesto se vogliono libero Barabba o il figlio di Dio. Un figlio qui più uomo, nella delusione che gli si legge nel volto che reca lo sgomento per l’incomprensione del male degli uomini. Sul polittico di Firenze- Milano: la Madonna con il Bambino e due angeli reggi corona con San Giovanni Evangelista e San Benedetto si è soffermato al termine della conferenza stampa, Vittorio Sgarbi per narrare le carambolesche avventure che hanno portato alla sua riunione: vicende fatte di riconoscimenti contrastati, acquisti e restauri complessi. La storia dell’arte spesso racconta di molti polittici smembrati e poi dispersi in palazzi, in chiese e in magazzini di musei spesso interrompendo così quel fascinoso dialogo che questi insiemi di tavole costruiscono fra i personaggi rappresentati. Dialoghi silenti che li uniscono come nel polittico in mostra. Quando questi pezzi si rimettono insieme ,anche se solo per poco tempo, si completa un mosaico a cui mancavano i pezzi e si ricomincia una misteriosa narrazione interrotta. Nel catalogo dell’esposizione prodotta da MondoMostre Skira la maestria nella riproduzione delle opere ci restituisce ancora la qualità della materia pittorica di Antonello da Messina in particolare nei numerosi ingrandimenti dei particolari dei quadri, spiegati in approfondite schede tecniche che ne svelano i contenuti e la storia.
Patrizia Lazzarin, 21 febbraio 2019