Il ritratto veneziano dell’Ottocento

  • Pubblicato in Cultura

L’Ottocento veneziano nei volti degli esponenti  del mondo dell’arte, della cultura e della società dell’epoca ritorna ad animare nei “suoi colori e tonalità”, le sale dell’antico edificio di Ca’ Pesaro. L’esposizione che si apre nel nobile palazzo, il 21 ottobre, restituisce la temperie sentimentale e ideale di un secolo nella sua declinazione veneziana, legando l’arte del periodo all’illustre tradizione figurativa del passato di quest’area geografica. Vesti, sguardi, espressioni e atteggiamenti dei personaggi raffigurati danno la misura di un tempo che sembra tornare presente.

Quasi potremmo, con un po’ di fantasia, far scendere quelle dame  e quei signori: nobili e borghesi, bambini e giovani fanciulle fuori dal quadro, fra noi, a raccontarci quello che stanno facendo mentre noi li osserviamo, curiosi di cogliere quell’attimo di vita racchiuso nel quadro che diventa cosi teca di un soffio di respiro. L’Ottocento è un secolo che vede avanzare e concludersi in Italia, come in altri paesi, il processo di unificazione ed è il tempo, nelle lettere e nelle arti, del Romanticismo, del Realismo e poi ancora di tutti i movimenti fin de siècle.

Un secolo popolato da liberali e patrioti, rivoluzionari e reazionari che la mostra Il Ritratto Veneziano dell’Ottocento, a cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo, ripercorre mostrandoci i volti e le opere dei suoi protagonisti. L’area interessata dall’esposizione è quella del Triveneto, del Friuli e del Trentino ed essa  rappresenta un’occasione per una valutazione delle collezioni ottocentesche presenti nei musei che sono stati coinvolti nel progetto. Padova, Vicenza, Bassano del Grappa, Pordenone, Trieste, Trento, Rovereto, Treviso e Belluno sono i luoghi delle istituzioni interessate dai prestiti e dagli studi, ma sono anche, nello specifico, i luoghi di provenienza degli autori esposti nella grande mostra che esattamente un secolo fa apriva a Ca’ Pesaro con la curatela del primo direttore della Galleria, Nino Barbantini e che trattava lo stesso tema e aveva lo stesso titolo.

Fu  una rassegna che ottenne un grande interesse da parte della stampa, della critica e del pubblico e, con un numero importante di opere esposte: 241 creazioni di 50 artisti, fra cui si contavano pittori, scultori e miniaturisti, vissuti un arco di tempo che decorreva da inizio di quel secolo con Teodoro Matteini e si concludeva con Giacomo Favretto.

Barbantini, scrive la curatrice Elisabetta Barisoni, nel catalogo della mostra edito da  Officina Libraria, si impegnava a costruire una «cosmogonia» ottocentesca che potesse ricucire il discorso dell’arte nel territorio veneto e legarlo alla grande rivoluzione pittorica francese. Anche lui, come i numerosi e autorevoli critici che si occupavano di Ottocento negli stessi anni, tra i quali Emilio Cecchi, Enrico Somaré, Ugo Ojetti e … Sarfatti, legava l’arte del XIX secolo alla modernità, cercando di interpretare l’Ottocento, talvolta con forzature, alla propria narrazione del presente, come atto di politica culturale, di schieramento critico.

 Questo impegno rivive nel prezioso e lungo lavoro di ricerca condotto dai curatori della rassegna oggi visibile e che ricostruisce l’allestimento e il catalogo della storica esposizione.  Sono state rintracciate ben 166 opere dei 52 artisti  della mostra originale, ora conservate in Musei e collezioni su tutto il territorio nazionale. A questo si aggiungono nuove scoperte che hanno permesso differenti attribuzioni, con 11 nuovi autori riconosciuti.

Fino al 1° aprile 2024 il nostro sguardo potrà incrociare, attraverso le opere, quello di grandi artisti come Hayez, Matteini, Lipparini, Grigoletti, Molmenti e Schiavoni: autori che a Venezia avevano vissuto e si erano formati. I loro occhi hanno osservato e le loro dita hanno dipinto le persone che li attorniavano. Riemergono ora come patrimonio di immagini di famiglie, di intellettuali, di patrioti e di artisti fra cui ci scoprono anche donne. Fra di loro ricordiamo Giulia Schiavoni Sernagiotto ed Elisa Benato Beltrami.

Patrizia Lazzarin , 20 ottobre 2023

 

Leggi tutto...

Ritratto di donna

  • Pubblicato in Cultura

Il sogno degli anni Venti, sottotitolo della mostra che trova una scenografica realizzazione nell’antica Basilica Palladiana a Vicenza dipinge con un pennello intriso di colore un’epoca ricca di mistero e di  fascino. Essa rappresenta Il risveglio dopo un lungo sogno ha dichiarato la curatrice dell’esposizione Stefania Portinari, il finale di un lavoro coinvolgente e sinergico. Dal 6 dicembre al 13 aprile 2020 si potranno apprezzare le  tante sfumature di un’immagine di  donna di un nuovo tempo, vista attraverso gli occhi di uno dei più grandi pittori di quella stagione artistica: Ubaldo Oppi e i suoi colleghi che appartengono in buon numero, per tematiche e stile, alle correnti del Realismo magico  e del Novecento. L’esposizione  è promossa dal Comune di Vicenza ed è realizzata dal Palladio Museum e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Fondazione Giuseppe Roi.  Una  cascata di luci colorate spruzzate con polvere d’oro  ci accoglie nella prima sezione della mostra intitolata: Una primavera nell’arte. Le principesse nel giardino di Vittorio Zecchin ci trasportano su un tappeto persiano  in un mondo fiabesco ed esotico  mentre  la fanciulla nella preghiera di Felice Casorati ci incanta per la  sua concentrazione,  inginocchiata in un prato  coperto di fiori dai mille colori. Nel Notturno di Casorati s’intravvede fra  strisce di luci un corpo femminile che appartiene già ai canoni della modernità. L’effervescenza di quegli anni che contano nel 1910 l’esposizione di Gustav Klimt alla Biennale di Venezia  con ventidue dipinti, fra cui quella Giuditta che possiamo vedere ora in mostra, ha un effetto rivoluzionario in molti artisti, oltre che in Casorati e Zecchin, anche in Arturo Martini, Gino Rossi, Guido Cadorin, Mario Cavaglieri, Guido Balsamo Stella e Teodoro Wolf Ferrari. La stampa dell’epoca fu assai toccata dall’evento siglando quella sezione di Klimt Un giardino del peccato. Ubaldo Oppi era stato a Vienna tra il 1906 e il 1909 e aveva conosciuto il nuovo linguaggio della Secessione. Lì aveva frequentato la Scuola di Nudo. Le mostre che si svolgono in quegli anni a Ca’ Pesaro a Venezia sono anche lo specchio di un nuovo sentire artistico aperto alle influenze e ai confronti con le altre capitali della cultura come Parigi e Vienna. In quella Parigi dove si vede muoversi un genere di donna indipendente che ha cambiato il suo look, i suoi abiti e i tagli di capelli e che chiacchiera amabilmente con le sue amiche nei caffè della capitale. Belle, seducenti come Fernande Olivier la musa di Picasso che vediamo nel ritratto di Kees van Dongen o nella Femmina rossa di Oppi. Quella pienezza di forme e quel  colore rosso simbolo di eros e vitalità che spicca in questo ritratto vengono abbandonati da Oppi negli anni successivi  dopo essere  stato colpito e rapito  dalle incisioni di Picasso, I Saltimbanchi, ed è intenzionato, come scrive a Nino Barbantini, curatore della mostre di Ca’ Pesaro, a ritrarre l’immenso dolore in cui è immersa l’umanità. Compare in questo momento storico che annuncia la prima grande guerra mondiale  anche l’idea del doppio, quelle due figure affiancate, quasi in cerca di un muto e silenzioso sostegno che vediamo nel quadro  Due Donne al caffè del 1913  o nelle  Due sorelle dove le linee si spezzano e i colori diventano scuri o quasi lividi. Stupore riflettono le donne che incontriamo poi, assorte, quasi in posa, con forme nitide e sobrietà di colori, nei quadri dei  pittori di Novecento, movimento che si costituisce ufficialmente nel 1922, ma è già da prima sostenuto da una delle  prime critiche d’arte Margherita Sarfatti. Di  questo gruppo fecero parte Anselmo Bucci , Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Piero Marussig, Mario Sironi e naturalmente Ubaldo Oppi che clamorosamente “ruppe” con il gruppo quando Ugo Ojetti riservo una sala solo per lui alla XIV Biennale a Venezia nel 1924. In quella sala spiccavano quasi cent’anni fa quelle icone del nuovo immaginario come le Amazzoni o le Amiche che ci ammaliano ancora oggi nella sale della Basilica Palladiana. Scrive in quel periodo Ubaldo Oppi: sento il disegno e il colore come non mi è mai avvenuto. Le donne di Sironi, Oppi o di altri come Carlo Sbisà ed Edgardo Sambo Cappelletti pur nella diversità delle interpretazioni hanno un richiamo forte all’antichità nelle statue presenti nel quadro. Quelle sculture sembrano dare un tocco di idealità alla figura umana, staccandola dal contesto reale per condensarla in una forma  eterna. Una donna statuaria, forte come quella che in quegli anni sorvola in solitaria l’oceano, l’americana Amelia Earhart. Donne come la Pastorella o le compagne dei Pescatori di Santo Spirito di Oppi mostrano invece altri mondi dove matura la tragedia del Cieco o si vive di durissimo lavoro come nell’Alzaia di Cagnaccio di San Pietro.Le ultime opere di  Oppi annunciano una nuovo momento storico che mostra i segni dell’inquietudine: Adamo ed Eva dove la figura della nostra progenitrice guarda verso un  mondo lontano e Adriatico, dove  i corpi femminili sembrano nelle loro linee curvarsi in balia  del dondolio incerto delle onde del mare. Gioielli e abiti completano la mostra che come ha spiegato il sindaco Francesco Rucco ha anche l’obiettivo di far riappropriare la città di un monumento che la rappresenta nel mondo grazie al suo architetto Andrea Palladio.

 Patrizia Lazzarin, 7 dicembre 2019

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .