Anche la Francia vuole le riforme

Renzi ha un compito non agevole: essere convincente sulle riforme e sul percorso che l'Italia vuole seguire per uscire dalla recessione deve essere il suo obiettivo nel vertice europeo odierno. Se egli invece lascerà che la riunione si perda in una trattativa defatigante sui nuovi commissari e sul ruolo che…
Leggi tutto...

Obama è come don Abbondio?

Tutti gli attori in Medio Oriente, alleati, neutrali e mortali antagonisti, si sentono liberi di agire. Ue e Egitto bombardano i fondamentalisti in Libia perché Obama ha troppo oscillato tra sostegno a parole delle cosiddette «primavere arabe», via libera ai Fratelli Musulmani al Cairo, tentativo di salvare Mubarak per poi…
Leggi tutto...

Le complicità che hanno favorito i fondamentalisti islamici

Se si vuole salvare la Siria ma anche l'Iraq, la guerra tra mezzaluna sciita e mezzaluna sunnita deve fermarsi. Quello in atto è un conflitto all'interno dell'Islam che si è aperto con la rivoluzione iraniana di Khomeini nel 1979, quando l'anno seguente Saddam Hussein attaccò Teheran con il beneplacito dell'Occidente…
Leggi tutto...

Assente l'Onu, ne approfitta l'Isis

Per salvare l’Iraq ciò che serve in questo momento è una grande coalizione fra tutti coloro che hanno un evidente interesse a fermare per tempo l’avanzata di una minoranza fanatica. Quando esiste un nemico comune - non meno pericoloso per l’Iran, la Turchia e la Russia di quanto sia per…
Leggi tutto...

Nuove guerre sconvolgono il pianeta dal 1950

La tragedia del mondo di oggi non è l'essere coinvolto già in una Terza guerra mondiale, sia pure «a pezzi e a capitoli». Paradossalmente si può osservare che l'improbabilità (ammessa la presunta impossibilità di un conflitto atomico planetario) di una Terza guerra mondiale ha consentito negli ultimi sessanta anni, consente…
Leggi tutto...

Newsletter

. . . .