Cinque ipotesi per iniziare a parlare di pace in Ucraina

  • Pubblicato in Esteri

La guerra scatenata da Putin. Si può (e si deve) parlare di pace?

Volodymir Zelensky torna a Kyjiv dal suo viaggio a Roma, Berlino e Parigi con molte buone promesse ma con pochi passi in avanti non solo rispetto allo stato del conflitto militare che, al di là della propaganda da una parte e dall’altra, è di fatto congelato da mesi ma soprattutto rispetto alle prospettive di una interruzione di quella che fu definita da Vladimir Putin come una “operazione militare” e ancor di più al ritiro delle truppe russe e del Gruppo Wagner dai territori illegittimamente occupati dalla Federazione Russa dopo il 24 febbraio 2022 che coprono un quinto del paese e una linea del fronte di 1500 km dalle regioni orientali di Luhans’k e Donetsk a Zaporizhzhya e Kherson a sud (...) È indispensabile la  garanzia della integrità territoriale e della inviolabilità delle frontiere dell'Ucraina definite in occasione della sua indipendenza nel 1991 alla caduta dell'Unione Sovietica; l'attribuzione alle regioni di Donec'k, Luhans'k e della Crimea dell'autonomia secondo un modello federale e ispirandosi all'esempio degli accordi De Gasperi-Gruber applicati all'Alto Adige con l'Accordo di Parigi del 5 settembre 1946. Le considerazioni di Pier Virgilio Dastoli su Linkiesta.

Leggi tutto...

Meloni deve imparare in fretta: che fare con la Ue?

  • Pubblicato in Esteri

Governo Meloni, appena partito, già in difficoltà

Giorgia Meloni ha voluto affrontare subito il confronto con l’Unione europea per chiarire che il rapporto con l’Europa – considerata dalla destra sovranista “matrigna” – è in testa alle priorità del suo governo (...) Mario Draghi insieme ad altri quattordici governi aveva chiesto una serie di decisioni comuni che avrebbero potuto essere immediatamente adottate dal Consiglio su proposta della Commissione europea dato che i "quindici" costituivano una maggioranza qualificata ai sensi del trattato (...) Alcune delle richieste fatte da Giorgia Meloni a Bruxelles non trovano risposta, non perché "l'Europa è matrigna", ma perché il potere di decidere o meglio di non decidere sta nelle mani di ventisette "patrigni", che siedono nel Consiglio europeo e che difendono il principio del voto alla unanimità. Il commento di Pier Virgilio Dastolis su Linkiesta.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .