Cina, Russia, Iran: la propaganda su Israele e Palestina

  • Pubblicato in Esteri

I Paesi autoritari gongolano per le difficoltà dell'Occidente, dell'Usa in primis

Il “contorsionismo retorico” e la moralità dell’Occidente, manifestati nel sostegno ai governi di Israele e nelle piazze propalestinesi, sono cosa ben diversa dall’unità del fronte a difesa dell’Ucraina contro l’aggressione russa. Le divisioni e i distinguo hanno offerto a Cina, Russia e Iran l’opportunità di diffondere messaggi celebrativi della propria influenza globale. Pur non essendo gli unici attori rilevanti nella regione, sono, insieme al Qatar grazie all’emittente Al Jazeera, coloro che meglio possono sfruttare il conflitto per plasmare il dibattito pubblico mondiale. Il commento di Gabriele Carrer sul sito Formiche

Leggi tutto...

Pechino insiste sulla Via della Seta, Roma ha già deciso?

  • Pubblicato in Esteri

Messaggio a Xi, addio alla Via della Seta!

Sulla Via della Seta la linea del governo è chiara: non è necessario aderire al grande progetto geopolitico di Xi Jinping per avere relazioni commerciali con Pechino. Per due ragioni: nonostante sia l’unico Paese del G7 ad aver firmato il memorandum, l’Italia non ha strappato grandi accordi commerciali come invece fatto da Francia e Germania; il rapporto commerciale non è mai decollato, con l’export italiano in Cina che è cresciuto ma senza l’accelerazione promessa (da 13 miliardi nel 2019 a 16,4 nel 2022) mentre le importazioni di merce cinese in Italia sono aumentate incredibilmente (dai 31,7 miliardi del 2019 ai 57,5 del 2022). Il commento di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi su Formiche

Leggi tutto...

Così Putin si assicura la cyber-immunità

  • Pubblicato in Esteri

Mosca sta sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence del Paese

La Russia è da anni ritenuta responsabile di attacchi informatici contro altri Stati, che ha ripetutamente negato. Ora, l’inchiesta “Vulkan Files” mostra come una società di software di Mosca, la Vulkan, stia sviluppando armi digitali per le agenzie di intelligence russe. Il materiale su cui si è basata la ricerca proviene da un anonimo informatore e dimostra come la Russia possa effettuare attacchi cibernetici su scala globale. I documenti analizzati da oltre 50 giornalisti di otto Paesi diversi – che collaborano con il Guardian, il Der Spiegel, Le Monde o il Washington Post, e la cui autenticità è stata confermata da cinque agenzie di intelligence – dimostrano che la società lavora anche per l’intero apparato dell’intelligence russa: il servizio segreto interno Fsb, quello estero Svr e quello militare Gru. Gabriele Carrer ne scrive sul sito Formiche.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .