Chiusi gli Stati generali, non si è mossa foglia

E' difficile resistere al sospetto che questa interminabile girandola di incontri a scopo di conferenza stampa serva solo ad autoperpetuarsi, in una spirale che procede in volute concentriche sempre più strette, convocando oggi la commissione di esperti il cui lavoro servirà da «utile contributo» per il confronto di domani, le cui risultanze costituiranno la base dell’incontro di dopodomani, e così via all’infinito, per i secoli dei secoli. O almeno fino a quando giornali, sondaggisti e orchestrali al seguito smetteranno d’intonare la marcia trionfale dell’avvocato del popolo. Il commento di Francesco Cundari su Linkiesta.

Il terribile sospetto, Conte tira a campare. Come Andreotti (ma lui non è Andreotti)

Leggi tutto...

Il governo Conte 2 parla a vuoto. Ha perso la bussola

Il rischio più insidioso dell'attuale fase politica, caratterizzata dallo scontro tra populisti al governo e populisti all'opposizione, più ancora che l'incanaglimento, è l'assuefazione. Rischio evidente, sul piano fattuale, se guardiamo a come l'opinione pubblica di sinistra si è già serenamente abituata a convivere con tutti i provvedimenti bandiera del governo gialloverde (tanto da far apparire l'idea di offrire agli immigrati sei mesi di permesso per continuare a raccogliere i nostri pomodori, in piena pandemia, come una specie di rivoluzione). Ma quello che dovrebbe preoccuparci maggiormente è forse il piano politico-culturale, linguistico, persino estetico. (...) L’esposizione prolungata a un ambiente in cui sia stato sospeso il principio di non contraddizione è l’equivalente psicologico di un’esercitazione in assenza di gravità: è un’esperienza estrema, che non può essere portata avanti senza opportuno addestramento, e comunque non oltre un certo limite. Per quanto possiamo aggrapparci al filo della nostra razionalità, la tempesta di deprimenti assurdità a cui siamo costantemente esposti rende necessario il contributo di tutti. Un po’ per uno, non fa male a nessuno. Il commento di Francesco Cundari su Linkiesta.

Le parole in libertà dei nostri uomini politici

Leggi tutto...

Le Big Tech hanno aumentato enormemente il loro potere

L’Europa si era mossa in difesa della privacy e del diritto d’autore e i governi occidentali, a eccezione di quelli guidati dal Conte di Volturara Appula, hanno cominciato a rendersi conto delle manipolazioni ai processi elettorali. Trump a parte, in America i politici più accorti hanno promesso di smontare i monopoli e di difendere l’innovazione tecnologica limitando le concentrazioni e liberando la concorrenza. Il commento di Francesco Cundari su Linkiesta

Sulla distopia di Conte. Chi l'ha capito?

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .