Via della Seta, l’Italia vista dall’intelligence cinese
- Scritto da Marco Ilapi

L'Italia meloniana vista dalla Cina
L’Italia è il 4° Paese in Europa per investimenti diretti cinesi e il 4° esportatore europeo verso la Cina. Il settore turistico è sia uno dei più importanti (l’Italia è stato il secondo Paese europeo più visitato dai cinesi dopo la Francia nel 2018), che quello maggiormente colpito dalla pandemia. Dal punto di vista demografico, in Italia, ci sono più di 301 mila residenti cinesi, terza comunità straniera per numero, presenti principalmente in Lombardia, Toscana e Veneto, che gestiscono circa 53.000 attività commerciali (...) Secondo Lifang Dong, fondatrice dello studio legale internazionale Dong & Partners e presidente dell'associazione Silk Council, la situazione è molto delicata e ambigua. Pertanto, vari esponenti del governo cinese, tra cui il capo della diplomazia del Partito Comunista Wang Yi e poi il capo del dipartimento Affari Europei del ministero degli Affari Esteri cinese Wang Lutong, sono venuti in Italia rispettivamente a febbraio e maggio 2023 per incontrare i rappresentanti del Governo italiano al fine di ribadire l'importanza geopolitica dell'Accordo firmato tra Italia e Cina e le innumerevoli opportunità commerciali e culturali connesse. Il commento di Federica De Vincentis sul sito Formiche.