Un consiglio “non manovrare la manovra”

Governo coeso? Invito a non stravolgere la manovra economica

Probabilmente ci sarà un rallentamento degli aumenti dei tassi (l'arma principale di cui dispongono), ma non l'inizio di una riduzione, da preconizzare quando saranno tornati in un alveo corretto i prezzi del gas, degli olii minerali e dei prodotti alimentari. (...) I vincoli sono tali che non c’è spazio per “manovrare la manovra”. Se del caso in primavera si potrà pensare a una “finanziaria bis”, come si è fatto più volte negli anni Ottanta del secolo scorso. Il commento di Giuseppe Pennisi su il Sussidiario.

 

Leggi tutto...

Italia a rischio default, causa ambiguità politica

L'Italia, senza le riforme, rischia di finire nel caos, come nel 2011

La situazione di contesto appare molto più complessa di quella del 2011, quando – come ha rilevato un recente lavoro di Lorenzo Codogno il quale è stato direttore generale per l’analisi economica a Via Venti Settembre – certe ambiguità della Banca centrale europea (Bce) accelerarono la crisi (...) L'Unione europea ci ha teso una mano rendendoci i principali beneficiari del Next Generation Eu. La Bce ci ha dato un vero e proprio abbraccio allestendo uno strumento fatto proprio per l'Italia che in effetti ne è stato il principale Paese beneficiario (...) Abbiamo confuso la Recovery Facility del Next Generation Eu con un maxi fondo strutturale, senza tenere conto che l'essenza del nostro "contratto" con gli altri 26 Paesi dell'Ue è nelle riforme (che traccheggiamo da decenni) di cui il finanziamento degli investimenti è unicamente un supporto. Il commento di Giuseppe Pennisi sul sito Formiche.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter


. . .