Articolo pubblicato con Ai
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che un imprenditore che ha subito l’onta di alcuni fallimenti sarebbe potuto approdare alla Casa Bianca. Lui sembra essere un emulo del nostro Silvio Berlusconi. È così o no? Come ha potuto conquistare il cuore del grande partito repubblicano che fu di Abramo Lincoln?
Sì, il paragone con Silvio Berlusconi è spesso emerso: entrambi imprenditori di successo mediatico, outsider della politica, capaci di trasformare la propria immagine pubblica in consenso elettorale, con forti toni populisti, comunicazione diretta e attacchi ai media tradizionali.
Cosa ha permesso a Trump di conquistare il Partito Repubblicano?
1. Disaffezione verso l’establishment
Molti elettori repubblicani non si sentivano più rappresentati dai “vecchi” leader del partito. Trump ha colto quel malcontento e lo ha canalizzato con uno stile grezzo ma efficace.
2. Semplicità dei messaggi
“Build the wall”, “Make America Great Again”, “America First”: slogan forti, semplici e ripetuti, proprio come Berlusconi seppe fare in Italia con “meno tasse p…
Dopo le sconfitte del 2008 e 2012, il GOP era in cerca di una nuova direzione. Trump ha riempito quel vuoto con una forza travolgente. Molti repubblicani tradizionali lo hanno sottovalutato o si sono adattati per convenienza.
Trump come Berlusconi? Sì, ma con differenze
– Trump è più ideologico e aggressivo, con un forte impatto internazionale.
– Berlusconi era più moderato nei toni esterni e più centrato sulla gestione del potere interno e personale.
– Entrambi, però, hanno fatto leva su un’Italia e un’America deluse, disilluse, cercando il cambiamento fuori dai canali politici tradizionali.
Facciamo un confronto punto per punto tra Trump e Berlusconi
I due leader outsider sono diventati protagonisti assoluti della politica nei rispettivi Paesi.
1. Origini imprenditoriali
– Trump: immobiliarista ereditario, uomo d’affari e icona TV (The Apprentice).
– Berlusconi: imprenditore “self-made”, ha creato un impero nelle costruzioni e poi nelle TV private (Mediaset).
➡️ Entrambi hanno costruito la loro immagine pubblica prima della politica.
2. Stile comunicativo
– Trump: diretto, aggressivo, provocatorio, usa Twitter come megafono.
– Berlusconi: sorridente, ottimista, televisivo, controllava direttamente i suoi canali.
➡️ Hanno saputo parlare alla “pancia” del popolo, con slogan semplici e molto personalismo.
3. Populismo e anti-establishment
– Entrambi si sono presentati come “l’uomo del fare”, contro burocrazia, magistratura, élite e partiti tradizionali.
➡️ Nemici comuni: media ostili, giudici “politicizzati”, burocrazia paralizzante.
4. Partiti personali
– Trump ha “preso” il Partito Repubblicano.
– Berlusconi ha fondato Forza Italia, trasformando il centrodestra italiano.
➡️ Entrambi hanno personalizzato il partito, diventandone il simbolo assoluto.
5. Conflitti d’interesse e vicende giudiziarie
– Trump: accuse per evasione fiscale, incitamento alla rivolta, gestione documenti riservati.
– Berlusconi: processi per corruzione, frode fiscale, rapporti con la mafia (mai condannato in via definitiva su questi ultimi punti tranne che per frode fiscale).
➡️ Hanno saputo trasformare le accuse in vittimismo politico, rafforzando la fedeltà dei loro sostenitori.
6. Relazione con i media
– Trump: attacca la stampa (“fake news”) ma la usa costantemente.
– Berlusconi: possedeva direttamente i media, influenzando fortemente l’opinione pubblica.
7. Risultati politici
– Trump: forte impatto su economia e giustizia USA, ma divisivo e mai completamente accettato dall’establishment.
– Berlusconi: ha governato per quasi 10 anni, ma senza reali riforme strutturali durature.
Conclusione
Trump e Berlusconi sono due volti diversi dello stesso modello politico: il leader mediatico populista, che si presenta come salvatore in tempi di crisi. Entrambi hanno segnato un’epoca, lasciando un’eredità difficile da ignorare, fatta di divisioni, cambiamento nei linguaggi e una politica sempre più spettacolo.
3 luglio 2025