di Patrizia Lazzarin

Un legame storico, artistico e culturale consolidato lega Italia e Perù, due Paesi che hanno sancito la loro vicinanza sin dal Trattato di amicizia, commercio e navigazione siglato nel 1874. È guardando a tutto questo, così come agli scambi continui tra editoria di lingua italiana e spagnola, che nasce Connessioni latine.
Centocinquant’anni di amicizia, il programma dell’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima, dal 18 luglio al 6 agosto, a cui partecipa una delegazione composta da 13 autori e che si articola in 50 appuntamenti, 5 mostre, 3 concerti e una rassegna cinematografica.
Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Lima e Istituto Italiano di Cultura di Lima, il Ministero della Cultura con la Direzione Generale biblioteche ed Istituti culturali, il Centro per il libro e la lettura, l’ICE e la collaborazione dell’Associazione Italiana Editori (AIE),la partecipazione del nostro paese alla FIL Lima – Feria Internacional del Libro, sarà un’importante opportunità per mostrare e far conoscere uno spaccato della nostra cultura più contemporanea, oltre a segnare un nuovo e ulteriore passo per favorire lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani nel mercato di lingua spagnola.
“Per la prima volta nella storia della Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’Italia è Ospite d’Onore. Questo invito, oltre a rappresentare una vetrina per il nostro Paese, ci permettere di mostrare tutta la ricchezza, varietà e complessità di una produzione culturale, letteraria ed editoriale a cui il Sudamerica, e i nostri partner peruviani in particolare, guardano con grande interesse”, dichiara l’Ambasciatore d’Italia a Lima Massimiliano Mazzanti. “Pur partendo da lontano, infatti, le Connessioni latine tracciate dal programma continuano ancora oggi ad arricchirsi di visioni e prospettive, anche grazie alla presenza di una comunità italiana in Perù attiva e partecipe, a cui si aggiungono i quasi due milioni di discendenti italo-peruviani profondamente legati alle proprie radici”.
“Con la Fiera Internazionale del Libro di Lima si chiude un 2025 che ha visto l’Italia Ospite d’Onore in tre continenti, prima in Asia con Taipei, poi in Europa con Salonicco e adesso in Sud America.” spiega il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta. “Connessioni latine”, il motto scelto per quest’avventura, mette in risalto gli storici legami tra la nostra editoria e i Paesi di lingua spagnola. Lo spagnolo è da sempre la lingua in cui i libri italiani vengono più frequentemente tradotti. Nel 2023, ultimo dato disponibile, i titoli venduti per la traduzione in spagnolo sono stati 993, il 13% del totale. Se guardiamo invece al numero di titoli venduti sui mercati sudamericani, nel 2001 erano stati 125, nel 2023 sono stati 456, quasi quadruplicati.”
CONNESSIONI LATINE: IL PROGRAMMA
Un programma articolato e multidisciplinare che si compone di mostre, esperienze immersive, proiezioni, concerti, cicli di incontri, tavole rotonde con professionisti del mondo editoriale e culturale e dialoghi con gli autori e le autrici che compongono la delegazione italiana in Perù: Bruno Arpaia, Marino Bartoletti, Marta Cai, Mario Calabresi, Lorena Canottiere, Rita Charbonnier, Ilaria Gaspari, Gud, Eva Montanari, Aurora Tamigio, Nadeesha Uyangoda, Carlo Vecce e Dario Voltolini.
Sei le sezioni del programma – che si svolge nei 200 mq che la Fiera, ospitata all’interno del Parque Próceres de la Independencia, riserva al Padiglione italiano, ciascuna dedicata a un particolare genere o aspetto dell’esperienza letteraria dei partecipanti. In dialogo, che esplora le connessioni storiche e culturali tra Italia e Perù; Storie che restano, dedicato al racconto di episodi particolarmente significativi della storia letteraria e culturale italiana, o ad alcuni dei suoi interpreti; Segni e visioni, focalizzato sulle arti visive, dal cinema al fumetto; Indagine sulla scrittura, che si concentra sull’arte della scrittura, le ispirazioni e gli stili di riferimento; Dentro il presente, che vira invece verso l’attualità, nei suoi molteplici aspetti e Il ritmo della parola, dedicato alla poesia.
Uno spaccato della letteratura e della cultura italiane contemporanee che non mancherà di sviluppare temi di grande interesse anche per il settore professionale, offrendo al pubblico peruviano e internazionale della Fiera una panoramica del mercato editoriale dell’Italia tra dati, tendenze e nuove prospettive di crescita.
Tra le tante occasioni di scoperta dell’Italia dei libri, non mancheranno poi incontri dedicati ai modi alternativi di fruire del genio di scrittrici e scrittori, non solo su carta: le grandi manifestazioni culturali e i podcast. Presenteranno uno spaccato del “dietro le quinte” di due importanti Festival italiani Antonella Ferrara e Alfio Bonaccorso per Taobuk – Taormina Book Festival, di cui sono rispettivamente presidente e direttrice artistica l’una e direttore esecutivo l’altro, e Claudio Pozzani, direttore di Parole Spalancate, il Festival Internazionale di Poesia di Genova (dal 2023 città gemellata con Lima) e curatore di alcuni degli incontri in programma dedicati alla poesia. Silvia Nucini, autrice di Voce ai libri, il podcast che ha ospitato più di 150 interviste ad autrici e autori contemporanei italiani guiderà un viaggio tra le parole che negli spazi del Padiglione Italiano diventerà anche interattivo: basterà collegarsi inquadrando il QR Code riportato sui totem per poter ascoltare tutte le puntate (in collaborazione con Chora Media, che produce il podcast).
3 luglio 2025