Quotidiano online

Mese: Giugno 2025

Passioni. 4

di Agostino Roncallo Parigi lasciava uno straordinario senso di ebbrezza, e di libertà. Giacomo percepiva il senso di dignità che aveva il lavoro quando erano riconosciuti i diritti fondamentali degli operai. Un giorno aveva suonato alla sede della “Association franco-italienne…

Posted on

Il vino di Luca. 11

di Antonello Catani      Fino a questo momento ci siamo trattenuti dal menzionare, quasi attendendo, per farlo scorrere come si deve, che l’animale allo spiedo sia appropriatamente dorato e cotto e che i commensali si siedano – cosa che quindi…

Posted on

Nasce la biblioteca della biodiversità

di Patrizia Lazzarin Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica…

Posted on

In ricordo di Ottaviano del Turco

di Bruno Chiavazzo Questa foto che ho recuperato nell’archivio storico della Cgil mi riporta alla mente gli anni che ho trascorso alla Fiom Nazionale, dal 1985 al 1990, dove ero il capoufficio stampa. Avevo 28 anni ed ero giunto a…

Posted on

Passioni. 3

di Agostino Roncallo Era anche l’epoca delle grandi chanteuses. Tra le sue voci preferite c’era quella della parigina Roberte Marna, voce suadente, forse la migliore interprete del “Bal Defendu” di Vincent Scotto. Quest’ultimo era un compositore marsigliese, autodidatta, studente presso…

Posted on
Uncategorized

La rivoluzione delle donne

di Patrizia Lazzarin LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Gino Castaldo e Paola Turci tornano insieme sul palco per un nuovo progetto dedicato alle voci femminili che hanno segnato la Storia della Musica Italiana. Parliamo delle donne che hanno portato cambiamenti epocali…

Posted on

Il vino di Luca. 10

di Antonello Catani      In un certo senso, dunque, fatti là, gli incontri si tramutavano in scampagnate, e queste avevano un pò il sapore di un’avventura…Avventure senza comparse femminili, si dirà. Questo è vero, com’è altrettanto vero che, da che…

Posted on

Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del ‘700

di Patrizia Lazzarin L’Omero dei diseredati, il cantore delle loro vite e non solo, fu Giacomo Ceruti, il pittore del Settecento a cui Brescia, aprendo il palinsesto delle mostre nella grande ricorrenza che ha visto Capitale Italiana della Cultura assieme…

Posted on