Quotidiano online

Mese: Giugno 2025

Racconti

L’esilio di Eros. 7

di Antonello Catani       L’analogia di atteggiamento fra Shakespeare, Boccaccio e Dante suggerisce dunque come la ritrosia descrittiva nei confronti del corpo e dell’erotismo non sia un appannaggio esclusivo del Medioevo o attribuibile solo a dei vezzi manieristici. In realtà,…

Posted on

A mano libera. Arte e cinema

di Patrizia Lazzarin Il Museo di Roma in Trastevere ospita A mano libera. Arte e cinema d’animazione in Italia,un progetto espositivo dedicato alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d’animazione tra il 1957 e il 1977.  La rassegna è…

Posted on

Memoria del prof. Felice Garelli

di Felice Garelli Presentata a concorso dal  Cav. Prof. Felice Garelli, premiata con Medaglia d’oro dal  Congresso Enologico  tenutosi nel settembre 1868 in Mondovì a cura del Comizio Agrario. EPIGRAFE – Il  buon  vino  lo  fanno,  prima la  terra e…

Posted on
Uncategorized

A Ovest niente di nuovo

di Agostino Roncallo Distanze Il sordo brontolio del fronte è come un temporale lontanissimo e il ronzio isolato di un calabrone basta, a coprirlo. Intorno a noi è un prato fiorito le spighe delle graminacee si piegano e le cavolaie…

Posted on

Nuove regole d’ammissione a medicina: avremo medici migliori?

di Alessandro Fedele e Mirco Tonin – La Voce.info Oggi si aprono le iscrizioni a medicina. Il test di ingresso è infatti sostituito da un semestre “di prova”. Il vecchio sistema garantiva buoni aspiranti medici, con una certa prevalenza di…

Posted on

Una regina polacca in Campidoglio

di Patrizia Lazzarin Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma” è ilprimo appuntamento con “Campidoglio crocevia di culture”, una nuova serie di esposizioni curate dalla Sovraintendenza Capitolina, dedicate a personaggi, popoli ed eventi internazionali che videro…

Posted on

Il vino di Luca

di Antonello Catani     Abbiamo detto capolino, perchè, con tutto il realismo e fatalismo di questo mondo, simili sensazioni non hanno fatto a tempo ad affiorare che in qualche modo sono già rimosse. Agiscono però nell’ombra e nella profondità della…

Posted on
Esteri

La storia di Trump. 2

Nonostante ciò, ha trasformato le accuse in argomento di propaganda, sostenendo di essere perseguitato dal sistema. L’assurdo paradosso Trump è un esempio estremo di come, nell’era della comunicazione e dell’influenza mediatica, immagine e narrazione possano prevalere sulla sostanza economica e…

Posted on

La storia di Donald. 1

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che un imprenditore che ha subito l’onta di alcuni fallimenti sarebbe potuto approdare alla Casa Bianca. Lui sembra essere un emulo del nostro Silvio Berlusconi. È così o no? Come ha potuto conquistare il cuore…

Posted on

Poemi della Terra Nera

di Patrizia Lazzarin La “terra nera”, ricca e malleabile sotto la pioggia, quasi come argilla, appare in molteplici geografie, nelle opere dell’artista keniota e americana Wangechi Mutu, per la prima volta alla Galleria Borghese, nella residenza del Cardinal Scipione.  Da…

Posted on