Quotidiano online

Uncategorized

9 maggio, giornata dell’Europa

di Patrizia Lazzarin

Per la Giornata dell’Europa del 9 maggio, il Parlamento europeo in Italia ha organizzato una serie di iniziative. Un “fertile” programma di eventi, conferenze e dibattiti, con la partecipazione di eurodeputati, esperti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura e della società civile.

Nelle Città …

 A NAPOLI

Comicon 2025. 1-4 maggio, Mostra d’Oltremare.

 Il Parlamento europeo in Italia sarà partner istituzionale del Comicon di Napoli, in programma dall’1 al 4 maggio, presenziando con uno stand informativo e organizzando il panel Europa: quali opportunità per i giovani creativi? che si terrà venerdì 2 maggio alle ore 11.00 nella sala Dino De Matteo. Una panoramica su come si può essere creativi grazie ai fondi europei.

A ROMA

Stati generali delle democrazie. 8-9 maggio, Campidoglio.

Il Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Fondazione Marco Pannella, con il patrocinio di Roma Capitale, promuovono giovedì 8 e venerdì 9 maggio due giorni di dibattiti in Campidoglio sul futuro della democrazia europea, con esperti, politici e rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

La giornata dell’8 maggio, si apre alle 9.15 nella sala della Protomoteca del Campidoglio. Tra gli speakers l’ambasciatore della Francia, Martin Briens, e della Germania Hans-Dieter Lucas, l’economista Carlo Cottarelli, i giornalisti Gianni Riotta, Letizia Tortello, Fabrizio Goria, Giulia Pompili, il presidente dello IAI e ambasciatore Michele Valensise, l’analista Alberto Forchielli, il costituzionalista Alfonso Celotto e la garante per i diritti dei detenuti Irene Testa.

Le celebrazioni della Giornata dell’Europa del 9 maggio iniziano alle 9:30 con l’apertura di una bandiera gigante della UE sulla scalinata del Campidoglio. A seguire, nell’aula Giulio Cesare, riprenderanno i lavori degli Stati generali delle democrazie con gli interventi delle vice presidenti del Parlamento europeo Pina Picierno Antonella Sberna, del vice presidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e di Ryszard Schnepf,ambasciatore della Polonia, presidenza di turno della UE.

Europa in Cammino. 9 maggio, Esperienza Europa – David Sassoli.

 Dalle 20:00 la scalinata e la facciata della Basilica di Santa Maria in Aracoeli verranno illuminati con i colori della bandiera dell’Unione europea.

A MILANO

Milano Civil Week: l’Europa siamo noi. 8-11 maggio, Palazzo Giureconsulti.

L’edizione 2025 della Milano Civil Week, promossa da Corriere della Sera-Buone NotizieComune di Milano e Forum Terzo Settore, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e con il patrocinio della Commissione europea, sarà dedicata al tema l’Europa siamo noi, con un’attenzione speciale al ruolo dei cittadini e del terzo settore nella costruzione di un’Europa inclusiva, solidale e sostenibile. Dall’8 all’11 maggio una serie di incontri, laboratori, e dibattiti a Palazzo Giureconsulti e in diretta streaming sul sito del Corriere della Sera.

 Fra questi:

A quarant’anni dal consiglio europeo di Milano. Lo spazio pubblico europeo: strategie e strumenti per l’avvenire. 9 maggio, Università Cattolica.

 ll Movimento europeo Italia, con il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni e la collaborazione di sei Università milanesi e dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, organizza un convegno per approfondire le sfide e le difficoltà del processo di integrazione europea, ricordando il ruolo chiave del Consiglio europeo a Milano del 28-29 giugno 1985.

 BERGAMO:

Per un’Europa di Pace. 9-17 maggio, piazza Vittorio Veneto.

 A Bergamo prende il via un percorso di incontri pubblici, momenti culturali, attività per i giovani e occasioni di confronto sul ruolo dell’Europa oggi, organizzati dal Comune di Bergamo e dalle ACLI. All’apertura degli incontri, prevista in piazza Vittorio Veneto alle 18:00 del 9 maggio, parteciperanno Maurizio Molinari, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’europarlamentare Pierfrancesco Maran (S&D-PD) e alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali.


VITERBO:

Giovani, strade per il futuro. 9 maggio, Teatro dell’Unione.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’Unione europea, offrendo un’occasione concreta di confronto con rappresentanti istituzionali, imprenditori e realtà del territorio. Ad aprire l’evento sarà la vice presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, presente anche l’eurodeputato Nicola Procaccini (ECR-FdI), co-capogruppo ECR.

REGGIO CALABRIA:

Calabria testimone dei valori europei. 9 maggio, Consiglio regionale della Calabria

La celebrazione della Giornata dell’Europa si aprirà con l’inaugurazione simbolica della Panchina europea presso il Consiglio Regionale della Calabria, alla presenza della parlamentare europea Giusi Princi (PPE-FI) e di Fabrizio Spada, responsabile relazioni istituzioni del Parlamento europeo in Italia, del prefetto e dei consiglieri regionali. 

13 maggio 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *