Quotidiano online

Mese: Marzo 2025

Uncategorized

Vivere a Firenze                                                                        

di Patrizia Lazzarin Vivere a Firenze, edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall’amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare…

Giscel, si incrociano le lame

di Agostino Roncallo Nel 1989 ero insegnante a Stresa. Stresa è una località del Lago Maggiore che conserva un’atmosfera che confina con la memoria, quella del turismo  primonovecentesco. A quel tempo erano i russi a trovare ristoro sulle sdraio degli…

La vita di Otama

LA STRAORDINARIA STORIA DELLA PITTRICE GIAPPONESE CHE PORTÒ L’ARTE ORIENTALE IN SICILIA ARRIVA IN LIBRERIA E FUMETTERIA. Frutto di una collaborazione inedita tra Andrea Accardi e l’artista internazionale Keiko Ichiguchi, LA VITA DI OTAMA è un viaggio tra Tokyo e Palermo e racconta le vicende…

Diaz

di Agostino Roncallo A Michelangelo, Luigi, Egidio, Mario, Syd, Tom, Giacomo, Ester e ”Gattino” che tenendosi per mano hanno viaggiato sul confine. Nella conoscenza delle cose che pure si vedono gli uomini sono tratti in inganno al modo stesso di…

 “Abitare poeticamente il mondo”                                 

di Patrizia Lazzarin “Durante la Seconda Guerra Mondiale c’è un uomo che non si preoccupa esplicitamente della guerra, è Matisse. Egli entra in un’epoca di grande semplicità della pittura. Credo che quell’uomo, con il suo lavoro, perché uno degli effetti…

Arte e Cultura

Con l’ascia dietro le nostre spalle                                            

di Patrizia Lazzarin Muoversi dentro l’animo umano per farne fuoriuscire la materia sensibile, rimescolandola per produrre nuove visioni di sé e del mondo, condensa in brevi parole, certamente non esaustive, l’opera della poetessa e scrittrice del Novecento, Amelia Rosselli, una…

Verbo, io sono nato verbo

di Agostino Roncallo Sono un verbo. Proprio così, un verbo! Non lo nascondo: avrei preferito nascere con altra identità, avrei sperato in qualcosa di meno impegnativo, non so, una congiunzione per esempio ma meglio ancora un piccolo segno di interpunzione,…

Editoriali

Il nostro debito pubblico ha superato di slancio i 3 mila miliardi di euro. Chigi che fa?

di Marco Ilapi Il debito pubblico è un tema cruciale per l’Italia, che ha uno dei livelli più alti d’Europa, e il governo Meloni, che ha preso forma dopo le elezioni del 2022, si trova a dover affrontare una situazione…

Arte e Cultura

Donne in onda

di Patrizia Lazzarin Come si è caratterizzato e quali espressioni ha avuto  l’immaginario femminile nella Rai, a cominciare dal suo lontano nascere il 3 gennaio del 1954, per giungere fino alla contemporaneità? Lo start iniziale ha preso forma, per quanti…

Editoriali

Il ciclone Donald, il suo amore-odio per l’Europa

di Marco Ilapi L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2016 ha avuto e continua a influenzare le relazioni internazionali in vari modi. Se consideriamo le possibili conseguenze per l’Unione Europea, l’Ucraina e gli Stati Uniti, ci sono diversi…