Palazzo Maffei: sulle tracce di Virginia Woolf

  • Pubblicato in Cultura

Un luogo di delizie per lo spirito e la mente è il seicentesco Palazzo Maffei nel centro storico di Verona. Il suo affaccio su Piazza delle Erbe è uno sguardo sul presente e sul passato: nell’oggi, fra la gente che affolla le sue sale, le piazze e le vie tutt’intorno, nei secoli trascorsi per merito della sua architettura che, nella sua maestosità ed eleganza, richiama i fasti e la teatralità del barocco. E proprio guardando dalla terrazza, dove si arriva dopo aver visitato le collezioni d’arte del primo e del secondo piano, in cui la contemporaneità e l’antico affabulano in un dialogo  fatto di rimandi e di significati, che i nostri occhi rapiti dalle file delle finestre dei palazzi che formano una corolla e da un cielo che sembra avvicinarsi ai rossi tetti di tegole, colgono il senso della meraviglia che nasce da un’affascinante scoperta. Il paesaggio naturale appare legato ai palazzi della città, mentre sullo sfondo una luna del tardo pomeriggio autunnale, brilla nella sua lucentezza bianco-argentea. Viaggiando fra le opere, con la musica che proviene dalle cuffie che da poco abbiamo indossato, seguiamo i passi di una  danzatrice lungo le sale. Sul suo filo di Arianna, simbolicamente steso, percepiamo la bellezza dell’arte che in mille forme si presenta. Il libro, Una stanza tutta per se di Virginia Woolf è la trama su cui la coreografa Camilla Monga tesse, in maniera libera, i suoi fili e le sue mosse fatti di lievi passi  e veloci movimenti che abbracciano il mondo di cose meravigliose che la circonda. Le note che provengono dalle cuffie sono invenzioni di Federica Furlani che  prende ispirazione dalle riflessioni del primo grande compositore ambientalista Raymond Murray Schafer e da Brian Eno. Ammiriamo le opere, soli, anche se accanto ad altri, in una percezione molto particolare che ci fa avvicinare al senso della potenza della creazione. Una stanza tutta per se e cinquecento sterline annue di rendita sono le condizioni minime per una donna che scrive,  raccontava nel suo libro Virginia. Un luogo dove essa possa, senza remore, esprimere la sua intelligenza. Nella libera interpretazione andata in scena a Palazzo Maffei l’energia creatrice degli artisti che, sulle pareti restituiscono una loro visione del mondo, entrava in relazione con i presenti, ora anch’essi registi di una nuova storia di pensiero e di immaginazione. Le pareti restituivano brani della vitalità dell’essere che straordinariamente rimanevano, anche se possedevano un antico linguaggio, leggibili e vicini. Statue greco-romane, dipinti cinquecenteschi, sculture novecentesche, quadri di futuristi, scene sacre e opere cinetiche, solo per citare alcuni stili  e generi, si posano sugli spazi pieni di luce,  come se il tempo fosse saltato, per restituire a noi valori senza limiti di spazio e cronologia. Ogni espressione si completava nell’insieme, mentre le dita della danzatrice mostravano alla fine della coreografia, una delle frasi simbolo del palazzo: l’Arte è la forma più alta della speranza: un aforisma del pittore Gerhard Richter. Incisioni, miniature, disegni, libri antichi, maioliche, bronzi, avori, oggetti di uso quotidiano, come  mobilio e manufatti decorativi e affreschi completano l’excursus nella casa-museo. La Collezione Carlon, qui raccolta, venne iniziata più di cinquant’anni fa. Ogni suo luogo definisce coordinate di forme, colori e significati che  azionano come una molla la nostra immaginazione. L’interesse per la storia artistica veronese si evidenzia nelle opere, fra gli altri, di Altichiero e Liberale da Verona, Bonifacio de’ Pitati, Antonio e Giovanni Badile, Felice Brusasorci, Antonio Balestra e Giambettino Cignaroli. Nella prima sala, capolavori della pittura veronese, tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo, si ammirano accanto a manufatti tardogotici di pregevole fattura e a preziose tele di tema mitologico che si ispirano alle Metamorfosi di Ovidio, alla Teogonia di Esiodo e alle gesta dei poemi omerici. Nella stanza dei Mirabilia i fondi oro di epoca trecentesca e quattrocentesca alludono a uno spazio oltre il visibile come  i tagli sulla tela rossa di Lucio Fontana che ricercano la terza dimensione spaziale. Accanto ai fogli miniati del XIII e del XIV secolo appaiono sulle parete  affreschi di paesaggi con architetture. Ci sono  i panorami e gli sguardi  sulla Verona del Seicento come nella Veduta dell’Adige nei pressi di San Giorgio in Braida dell’olandese Gaspar van Wittel o l’immagine di Piazza delle erbe di Giovanni Boldini, riletta in chiave Belle Époque. Nell’Antiquarium che ricorda le origini del palazzo Maffei, edificato sui resti del Capitolium, il tempio romano del I secolo dopo Cristo, i manufatti lapidei con raffinate decorazioni a punta di trapano a violino sono accostati alla statua di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, e al Testimone di Mimmo Paladino. Qui la limpidezza dei materiali e delle linee sembra acquistare voce silenziosa, mentre sulle pareti ci guardano i Gladiatori di De Chirico. E’ una sinfonia di colori, dove il bianco e l’avorio condensano l’essenza e la forza dell’esistere. Incontriamo nella passeggiata opere inedite delle avanguardie storiche come il quadro: Canal Grande a Venezia di Umberto Boccioni.  Particolare attenzione viene riservata al Movimento del Futurismo, attraverso le opere dei suoi  principali  “firmatari, o se vogliamo protagonisti: Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà e naturalmente Boccioni. Ci sono i colori di Modigliani, di Casorati, Schifano e  Warhol, in un viaggio dal Realismo Magico alla Pop Art. Ci muoviamo  dalla pittura informale di Georges Mathieu all’astrattista Carla Accardi, da Alberto Burri, a Piero Manzoni e Enrico Castellani che, negli anni Cinquanta e Sessanta  esprimono nuovi valori  nati  dalla consapevolezza di essere una generazione scampata agli orrori della guerra. Nel percorso tra realismo e astrazione sostiamo con stupore davanti al surrealista Renè Magritte, all’incredibile Renato Guttuso e a Pablo Picasso per immergerci infine nelle grandi tele di Emilio Vedova, Piero Dorazio e Giuseppe Santomaso. Si pone attenzione anche  alle creazioni di figure d’artisti più giovani come Chiara Dynys, Leandro Erlich, Giuseppe Gallo, Dan Roosegaarde e Arcangelo Sassolino. L’allestimento museale ha avuto la direzione della storica dell’arte Gabriella Belli.

Patrizia Lazzarin, 7 novembre 2022

Leggi tutto...

Villa Bassi, l’arte dentro e fuori il tempo ordinario

  • Pubblicato in Cultura

Villa Bassi Rathgeb, un edificio della metà del 500' che sorge nel verde di un parco nel comune di Abano Terme, poco distante da Villa Dondi dell'Orologio, la cui omonima famiglia fu proprietaria anche di questa antica dimora, si anima di un dialogo fitto di rimandi fra le sue pareti affrescate con storie del mito e le opere esposte, appartenute alle raccolte d'arte di due collezionisti lombardi vissuti a cavallo dell'Ottocento e del Novecento: Roberto Bassi Rathgeb e Giuseppe Merlini. Seicento-Novecento: Da Magnasco a Fontana la mostra che è in corso e che rimarrà aperta fino al 5 aprile 2021 affianca e mette a confronto la collezione donata da Roberto Bassi Rathgeb che era legato al Comune di Abano Terme per lunga familiarità con questi luoghi e le cui opere interessano soprattutto il periodo lombardo compreso fra il Seicento e l'Ottocento, e la collezione di arte contemporanea di Giuseppe Merlini. Merlini iniziò intorno agli anni 60' a raccogliere opere dei grandi protagonisti della stagione del 900', diventati ormai icone consacrate del nostro patrimonio figurativo e si appassionò alle espressioni artistiche delle nuove correnti del dopoguerra, mostrando particolare attenzione per la pittura Analitica emersa negli anni 70'. Grazie a questa geniale comparazione sembra ricrearsi nelle sale della villa l'atmosfera che apparteneva un tempo a questo territorio collinare dove si uniscono la bellezza dei paesaggi naturali alla passione intellettuale di molti suoi frequentatori. Il leit motiv è l'armonia di linee e colori che sembrano danzare davanti ai nostri occhi per la piacevolezza del nostro sentire e che al tempo stesso sanno raccontare vicende e correnti artistiche che hanno caratterizzato con la loro impronta ed il loro stile epoche storiche dense di cambiamenti. Quando ci capita di citare alcuni artisti, da Giorgio Morandi a Evaristo Baschenis, da Amedeo Modigliani ad Adolfo Wildt, da Gino Severini a Lorenzo Viani, da Lucio Fontana a Piero Dorazio o Enrico Castellani, da Giorgio De Chirico a Renato Guttuso, da Alessandro Magnasco a Filippo de Pisis, i nostri neuroni ricevono veloci sollecitazioni e si formulano nella nostra mente pensieri che ricostruiscono visioni che ricompongono tasselli dei nostri amati ricordi. Gli accostamenti dei quadri e delle sculture di questi autori e di molti altri in mostra entrano negli spazi della villa per innestare in quei luoghi una linfa vitale e rendere abitabili dal visitatore e vicine quelle sale dipinte con affreschi che contengono paesaggi e favole che ancora incantano per la loro poesia. Passo dopo passo, dentro ogni camera del palazzo antico facciamo conoscenza del Bello, questa categoria o meglio percezione del nostro vivere che induce alla positività e a guardare in modo favorevole quello che ci circonda, come accade nella prima sala di Apollo e Dafne, dove la luce che entra dalle finestre illumina il forte piano realizzato da un maestro viennese dell'Ottocento. Appesa alle pareti possiamo ammirare la tavolozza accesa di Darsena, un quadro di Alfredo Chighine, un pittore che nella materia pittorica condensa anche la sua esperienza di scultore. E dentro una nicchia, vicino alla finestra, leggiamo lo stupore nei grandi occhi sgranati delLa Maddalena con la pelliccia di Giuliano Vangi dove ogni aspetto è fonte di curiosità: dalle mani e i piedi alle superfici levigate o ricche di piccoli anfratti come la pelliccia che avvolge la figura. La mostra curata dalla storica dell'arte Virginia Baradel e promossa dal Comune di Abano Terme si articola in tre sezioni che mettono insieme il genere del Paesaggio, del Ritratto e della Natura morta. Si tinge di toni romantici la sala dove compaiono le farfalle di Claudio Parmiggiani su una grande superficie bianca. Esse richiamano le ali degli elfi del dipinto di Alois Nigg che si era ispirato al Sogno di una mezza estate di Shakespeare nelle figure dei due amanti. Di seguito i paesaggi invernali di Francesco Fidanza e l'opera di Valentino Vago sembrano continuare in tempi e luoghi diversi la ricerca sulla luce, dall'azzurro al bianco e viceversa, dalla foschia alla visione. Nella sala di Mercurio ed Argo, Le bagnanti di Fausto Pirandello dove si mescolano le lezioni, nelle linee e nel colore, del cubismo e del fauvismo, interpretano un soggetto caro alla letteratura artistica che ha nel quadro omonimo di Cezanne una pietra miliare e che è stata fonte di ispirazione anche per l'altro quadro dello stesso soggetto di Ennio Morlotti, presente in mostra. L'accensione del colore, espressione di una materia che sembra plasmarsi e rigenerarsi si trasforma nel vitalismo di tocchi di luce che quasi sembrano ubriacarci nel dipinto Natura Selvatica di Renato Birolli. Dello stesso autore Donna e luna si affianca in una sala alla moglie di Picasso di Enrico Baj, opera che nonostante il gusto della scomposizione sa impreziosire il volto di Dora Maar, la compagna dell'artista spagnolo. Il volto rosso coperto da un capello giallo striato della moglie Mimise di Renato Guttuso mantiene salde le forme pur nel riaffiorare della tentazione della frammentazione cubista. Ci colpisce il quadro La signora col Crisantemo di Lorenzo Viani che si lega alla corrente dell'Espressionismo e dove il viso sembra diventare teschio, mentre ci cattura l'eleganza barocca della Bagnante di Giorgio de Chirico che mostra con naturalezza la sua avvenenza. Proseguono il racconto le Nature morte di Giorgio Morandi che hanno un fascino senza tempo e i paesaggi di Alessandro Magnasco come il Vecchio Mulino messo vicino al Gianicolo di Filippo De Pisis oppure Rejocing city that dwelt carelessly di Sergio Dangelo posto accanto a Composizione di Manlio Rho. Sono immagini di epoche diverse e di letture altre rispetto a quelle consuete della nostra visione del mondo. Una piccola sezione è dedicata a Gianfranco Ferroni, un pittore che ci conduce in altri luoghi, spazi quasi metafisici, dove gli oggetti sembrano essere rimasti i solitari protagonisti di un'azione che già si è svolta e che noi ci sforziamo di indovinare. Come testimonianza delle sinergie in gioco nella preparazione della mostra DA MAGNASCO A FONTANA possiamo citare la partecipazione degli studenti del quarto e quinto anno della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino che hanno curato con la guida della docente Mariella Gnani l'allestimento e la conservazione delle opere negli spazi espositivi.

Patrizia Lazzarin – 19 ottobre 2020

Leggi tutto...

Bologna, full immersion nell’arte

  • Pubblicato in Cultura

Ha avuto inizio ieri il conto alla rovescia per  l’apertura nell’ultimo weekend di gennaio, nei giorni dal 24 al 26, della 44 Edizione di Arte Fiera a Bologna, che vedrà la partecipazione di centocinquantacinque gallerie italiane e straniere. Un evento che conferma il grande spazio dedicato dalla città bolognese all’arte contemporanea e che è preannunciato da una lunga settimana, che come una  grande matrioska, contiene al suo interno mostre, installazioni e performances, in spazi pubblici e privati, e  che da quanto  si legge nel programma, appare come un rocambolesco e caleidoscopico  viaggio nel mondo odierno della creatività. Il direttore artistico di Art City Bologna  2020, Lorenzo Balbi, ha parlato  durante la conferenza stampa  di  questo progetto, che nasce dalla collaborazione del Comune di Bologna e di BolognaFiere, e che  sarà un’occasione per immergersi, sia per gli appassionati d’arte,  sia per esperti del settore, cittadini e turisti nel clima di effervescente vivacità che le tante proposte articolate in un Main Program, che a sua volta si  sviluppa in un Special Project e 22 Main projects, offriranno  ai visitatori dal 17 al 26 gennaio. Un’occasione per confrontarsi quindi con le più svariate modalità dell’arte contemporanea e per avvicinarsi con consapevolezza ad essa. Quest’anno, l'ottava edizione di Art Week, mostra una grande presenza di artiste donne  che risulta superiore a quella maschile  ed anche un confronto curioso fra le opere di artisti affermati ed emergenti. Focus in particolare, viene fatto sulla pittura, in un connubio felice con Arte Fiera che quest’anno dedicherà uno sguardo più ampio  a uno dei medium o, dir si voglia, linguaggi, più dibattuti nel tempo attuale. L’iniziativa che ha il coordinamento dell’Area Arte Moderna e Contemporanea e dell’Istituzione Bologna Musei  prevede gratuità, agevolazioni e sconti  in molti casi; è inoltre acquistabile una card cumulativa che permette la visita anche alle mostre in corso, come quella su Chagall. Sogno e Magia a Palazzo Albergati  e sugli Etruschi. Viaggio nella terra dei Rasna al Museo Civico Archeologico. L’evento speciale in programma sarà la presentazione venerdì 24 e sabato 25 gennaio, nell’area dell’ex scalo ferroviario Ravone,  della prima nazionale de La vita nuova, l’ultimo lavoro del regista Romeo Castellucci, a cui era stato attribuito il Leone d’oro alla Carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2013. L’opera trae ispirazione da Lo Spirito dell’Utopia di Ernst Bloch, scritto dall’autore durante la prima guerra mondiale, e riflette su un essere umano possibile, non ancora esistente o esistito, un’umanità che diventa anche il fine a cui tende il significato dell’arte. Ogni giorno si festeggia un evento. A Villa delle Rose venerdì 17 gennaio, è stata inaugurata una mostra antologica sull’artista spagnolo Antoni Muntadas, che comprende  le sue opere dagli anni Settanta ad oggi e  che sottolinea i temi abituali della sua pratica di far arte: dalla globalizzazione al capitalismo transnazionale, dal rapporto tra monumenti e memoria alla circolazione delle informazioni  e  poi ancora, sull’immaginario politico veicolato dai media.  Le opere provenienti da collezioni private di Jimmie Durham, lo scultore statunitense che imparò a scolpire la pietra quando fu detenuto nel carcere di Yokohama, in Giappone, sono visibili dal 18 gennaio nello Spazio Kappanoun a San Lazzaro di Savena.  Nello stesso giorno alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna,  le foto di tre artiste Claude Cahun, Valie Export ed Ottonella Mocellin  documentano l’uso di dispositivi extra artistici come il corpo, la performance e la fotografia, dai primi decenni del Novecento per Cahun ad oggi per Ottonella Mocellin. Nave Nodriza, o Nave ammiraglia tradotto in italiano, è il nome dell’installazione di Eulalia Valldosera,  nell’Oratorio di San Filippo Neri, che si inaugura domenica 19 gennaio. L’artista spagnola  da tempo lavora sul tema dell’acqua come fonte di memoria e di vita, liquido che rigenera e purifica, in una ricerca poetica  delle forze naturali e seminascoste che si nascondono alla vista, ma che guidano l’uomo sulla Terra.  Il giorno successivo Alessandro Lupi, nello Spazio Arte Cubo  Museo d’impresa del Gruppo Unipol, sarà presente con quattro grandi installazioni che si interrogano sul tema della percezione dello spazio e del tempo e Ann Veronica Janssens,  nella Cappella di Santa Maria dei Carcerati a Palazzo  Re Enzo, con tre specchi circolari che creano una visione alternata tra cielo e terra, trasformerà in maniera radicale la fruizione del luogo da parte del visitatore. A Palazzo Bentivoglio le sculture dell’artista bolognese Sissi, Vestimenti,  sono abiti-sculture, a volte indossabili,  realizzate con diversi materiali, ammirabili nella loro forza comunicativa da martedì ventuno gennaio. Nel Museo Davia Bargellini,  ma anche in luoghi significativi della città, Via libera per volare  è frutto ancora della creatività bolognese. Il duo Antonello Ghezzi, con la partecipazione di Luigi Mainolfi, offre  un tributo, nel  centenario della sua nascita, allo scrittore e pedagogista Gianni Rodari prendendo lo spunto dal suo racconto Il semaforo blu. Il blu che si accende è un invito a volare via con la mente, a sognare …  L’opera Partiture Mute. Note a margine di  Donatella Lombardo trova una sede ideale  nel Museo Internazionale e biblioteca della musica ed è basata su una lunga ricerca condotta su compositrici vissute fra il XII e il XX secolo. La sua è un’interpretazione spaziale con fili,  dei ritmi e dell’intensità delle scritture musicali, inseguendo l’andamento del suono. Nel Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi protagonista torna la pittura e i suoi interrogativi con la  mostra collettiva: Le realtà ordinarie. Mercoledì 22 gennaiosi inaugureranno tre mostre nella sede del MAMbo:  la prima AGAINandAGAINandAGAINand a cui parteciperanno noti artisti provenienti da differenti parti del mondo fra cui Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner e Apichatpong Weerasethakul, e che ha la curatela di Lorenzo Balbi e Sabrina Samorì,  intende valutare l’impatto dei nuovi sistemi di organizzazione del lavoro e delle recenti tecnologie sulla vita dell’uomo e suggerisce nuovi modelli di consumo e di produzione fondati su una rigenerata consapevolezza della cultura rurale. La seconda è Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta, nella sala riallestita del museo  dove è appesa l’opera Funerali di Togliatti di Renato Guttuso. Qui potremmo ammirare opere di Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Titina Maselli, Mario Schifano …, un gruppo di giovani artisti degli anni Sessanta  che furono in dialogo con la ricerca artistica e le convinzioni politiche di Guttuso.  In un’altra sala del MAMbo, Ossi di Claudia Losi, artista italiana di profilo internazionale, mette  in evidenza attraverso  sculture che riproducono le costole della Balena, il  senso del mistero legato a questo grande cetaceo che accostiamo alla profondità degli abissi marini. Ne derivano poi altri interrogativi tra natura e storia, tra scultura  e natura. Nei giorni successivi, ma anche in quelli precedenti,  le scoperte   di questa lunga settimana dedicata all’arte, continuano e  sono veramente svariate, difficile da ricordare tutte: da quelle dell’artista e filmmaker Mika Taanila che si dibatte tra passato e futuro, tra ambiente, uomo e tecnologia al progetto fotografico di Silvia Camporesi sulla costruzione dell’impianto di biometano a Sant’Agata Bolognese, dalla visita dello studio del noto pittore scomparso Concetto Pozzati ai disegni della regista e performer Silvia Costa  e alla mostra fotografica collettiva sulle divise da lavoro,  in un viaggio  che si conclude al Foyer Respighi  del Teatro Comunale di Bologna, dove Valentina Vetturi inviterà otto direttori d’orchestra a dirigere la stessa partitura di Ravel, senza alcun musicista,  tutti insieme, disposti in cerchio, nella ricerca ognuno del proprio tempo, forse quello della vita di ogni essere umano.

Patrizia Lazzarin, 17 gennaio 2020

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .