La dura poesia delle regole che ci dà dignità

È la poesia delle regole a restituirci dignità. I nostri cari muoiono soli, ma non possiamo rischiare altre vite. Tramonto della deregulation? Non solo nella realtà economica ma pure nella vita affettiva, nella creazione artistica o nella condotta di vita la lotta contro le regole è insieme necessaria e distruttiva, una miscela di generosa passione, brutale o inconsapevole egoismo e confusione. Soprattutto quando, come nella devastante tempesta che si è abbattuta su tutti noi con l’aggressione del coronavirus, ci si trova avviluppati in una maglia di prescrizioni e di divieti come un pesce nella rete. La regola viene facilmente vissuta come astratta, fredda, ostile alla passione e alla vita che essa pure difende. Soprattutto in certe stagioni storiche, ad esempio in quella romantica, le regole sono state deprezzate quali astrazioni generiche e contrapposte all’imprevedibile creatività poetica. Benedetto Croce diceva che i grandissimi capolavori poetici — Omero, Dante o Shakespeare — hanno felicemente peccato contro le regole.

Non è vero: le rime delle terzine dantesche e l’endecasillabo di ogni verso sono la poesia stessa, il bacio di Paolo e Francesca, la musica del mare che si richiude come un sudario sul naufragio di Ulisse e questo vale per tutte le arti. Pure i geni scomposti e turbolenti delle rivoluzioni artistiche hanno proclamato e praticato la sovversione delle regole della forma e della vita ma per crearne e praticarne altre. Un genio sregolato, ribelle e autodistruttivo come Poe, autore di capolavori che sovvertono ogni attesa logica, ha rivelato nella Genesi d’un poema, la ferrea logica e le ferree leggi del verso, dell’invenzione e dell’architettura espressiva che presiedono alla creazione del suo sconvolgente poema Il corvo. 

Respinta retoricamente in nome dell’anarchica libertà del mercato e del desiderio affrancato da norme morali, la regola è tornata all’ordine del giorno quando, poche settimane fa, la pandemia ha cominciato e continua, sempre più violentemente, a devastare le nostre vite e quelle del mondo intero. La battaglia contro la pandemia e la morte si affida sempre di più a regole, ingiunzioni, veti e interdizioni. Pure questo impero della legge e delle sue sanzioni è una strategia che difende la vita e insieme accresce il disagio e la sofferenza, ostacola la soddisfazione di bisogni primari e crea desolazione quotidiana. Persone amate soffrono e muoiono in una solitudine che stringe il cuore, sia del malato privato della salute o della vita ed anche della mano che lo ha sempre accompagnato nella vita e di cui avrebbe ancor più bisogno nella sofferenza o nell’agonia. Le regole ci impediscono di toccare quella mano e di venir toccati da essa. Sapere che un genitore, un figlio, un amante soffre solo e può morire solo, non sapere quali parole e pensieri gli vengono alla mente o sapere che quei pensieri e quelle parole non possono giungere a chi l’ama, è un dolore che contiene la morte, come un frutto contiene un seme. 

Ma abbiamo il diritto di compromettere altre vite anche in nome del nostro amore e bisogno di loro o del loro desiderio di noi? Pure l’amore, se dissolve limiti e doveri, può diventare un guazzabuglio distruttivo. Pure nel cuore, scrive Stefano Jacomuzzi, nel suo straordinario romanzo Un vento sottile, spesso tutto è pasticcio e gran confusione. È umano amare più quel confuso pasticcio che le regole; la trasgressione ci appare trascurabile come una sosta vietata o attraversare la strada col rosso quando su quella strada non c’è nessuno. È inevitabile, quasi naturale odiare le regole, i divieti di sosta, i limiti di velocità. Le regole sono la democrazia e la democrazia è certo meno affascinante dell’amore o del colore del mare; è un valore freddo, come la regola, che tuttavia ci permette di coltivare i nostri valori caldi, l’amore o il colore del mare. La tentazione di trasgredire le regole è umana, umanissima, è il colore della nostra vita. Ma c’è un’asciutta, dura poesia delle regole che dobbiamo imparare a rispettare, come il poeta rispetta l’endecasillabo; attraverso questa cocciuta e apparentemente arida fatica potremo anche amare le regole, commuoverci non solo per la fotografia di una persona che soffre e che muore ma anche per i grafici che ci mostrano le curve della pandemia, non solo sapere ma anche sentire che quelle curve sono destini umani, ognuno unico e irripetibile. La poesia delle regole può dare sobria dignità al nostro destino. Me ne vado, sembra abbia detto morendo Basilio Puoti, gran difensore del purismo della lingua italiana, aggiungendo: «si può dire anche me ne vo».

Claudio Magris - Corriere della Sera - 20 marzo 2020

Leggi tutto...

Turpiloquio, il nuovo galateo

Con un bell’articolo sul 'Corriere della Sera', sul Trattato delle piccole virtù di Carlo Ossola, Claudio Magris ha come allargato lo sguardo sulla fase storica che stiamo vivendo, in una analisi apparentemente minimalista. Ha visto – ed è uno sguardo niente affatto nuovo per chi frequenta le colonne di 'Avvenire' – questa nostra epoca segnata da una spinta alla volgarità che investe il linguaggio quotidiano, la discussione pubblica, e ha rilanciato con il suo autorevole timbro un allarme che merita attenzione: "L’urbanità è la grande assente nel mondo in cui viviamo". Un commento di Carlo Cardia su Avvenire.

C'é bisogno di "Politica", quella alta

Leggi tutto...

I rischi di deflagrazione del confronto Usa-Iran

  • Pubblicato in Esteri

Nel 2003 c’è stata la crociata contro l’Iraq, allora governato da Saddam Hussein. Lui e il suo regime lo meritavano, ma le conseguenze sono state un disastro. Per giustificare la guerra in Iraq si sono inventate, mentendo, armi terribili di cui l’Iraq del feroce dittatore sarebbe stato in possesso e che era necessario distruggere. Lo dissero, mentendo — e ammettendo più tardi, troppo tardi, di aver mentito — personaggi illustri quali Colin Powell, segretario di Stato americano, e Tony Blair, primo ministro inglese. (...) È quella guerra ad averci più tardi regalato l'Isis, così come ora occorre fronteggiare la polveriera libica creata pure da benintenzionati interventi militari, ovviamente democratici e umanitari. Il commento di Claudio Magris sul Corriere della Sera.

I pericoli per l'Occidente di un'escalation militare in Iran

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .