Il Belpaese va a fondo

(Tra tutti i Paese dell'Unione Europea, ndr) l’Italia resta il paese che cresce meno. L’anno dovrebbe chiudersi con un prodotto interno lordo che varia dello 0,1 per cento, mentre nel 2020 non dovrebbe superare il mezzo punto percentuale (la media dell’area dell’euro è rispettivamente 1,1 e 1,2 per cento). Una performance così asfittica non la registra neanche la Germania che pure sta entrando in recessione tecnica: già a partire dall’anno prossimo, l’economia tedesca è attesa in recupero, con una crescita dell’ordine dell’1 per cento. Il commento di Veronica De Romanis su Il Foglio.

Palazzo Chigi dimentica il problema numero 1 del Belpaese, l'economia

Leggi tutto...

Un Paese che non sa decidere

si dichiarano ansiosi di metterci la faccia, il decisore pubblico è in realtà paralizzato da molti anni. La paura delle Procure e della Corte dei conti spinge chiunque abbia il potere di agire a soprassedere, a temporeggiare, ad aspettare che firmi un altro, a chiedere un «parere» che lo metta al riparo, in modo che la sua responsabilità si diluisca in quelle di altri dieci, per evitare di doverne rispondere un domani.

Immaginatevi la scena a Venezia, i due commissari del Mose nella notte del disastro, chiamati a decidere se «testare» il sistema, mai prima collaudato, e vedere se funziona. L’ha raccontata Francesco Battistini sul Corriere e dice tutto del problema che abbiamo: nel dubbio, hanno preferito non rischiare. Poi magari non sarebbe servito a niente, magari avrebbe pure peggiorato le cose: nessuno sa se e come funzionerà il complesso di dighe mobili che dovrebbero proteggere Venezia dall’acqua alta. Ma di certo sappiamo che quella responsabilità i due commissari non se la sono presa. E, francamente, chi l’avrebbe fatto al posto loro?

La colpa della paralisi totale della pubblica amministrazione, che è molto ben visibile nello stallo delle opere pubbliche di ogni genere, non è infatti dei singoli funzionari. La colpa è del legislatore.

Nel corso degli anni il Parlamento ha costruito una trama inestricabile di norme, spesso demagogiche, sull’onda della pressione dell’opinione pubblica. Una montagna di leggi-manifesto che ha avuto un duplice effetto: accrescere quella discrezionalità dei dirigenti che puntava invece a limitare, consentendo loro di scegliere come in un cesto di frutta la norma che preferiscono, o di non sceglierla affatto e aspettare; e d’altra parte allargare il ventaglio di presunte irregolarità e omissioni su cui la giurisdizione penale e amministrativa può indagare. Il risultato è la fuga dalla responsabilità: chi avrebbe il potere di agire, evita. Il presidente dell’aran ha detto l’altro giorno in un convegno che le sole norme per la trasparenza e l’anticorruzione impegnano il 30% del lavoro della pubblica amministrazione. Ne deriva una burocrazia addestrata all’adempimento, non all’azione, la cui principale preoccupazione è appunto adempiere ai mille atti e procedure previste, il cui mancato rispetto potrebbe un giorno condannarla, se le cose vanno male. La burocrazia in Italia è fatta dalle leggi, non dagli uomini, è un pachiderma perché si porta sulla groppa un castello di norme. E i politici non la smettono. Ogni nuovo governo, ogni nuovo partito, presenta una nuova «riforma», per farsi bello con l’elettorato, abbastanza incurante dell’effetto concreto, che dipende da regolamenti attuativi destinati di solito a non vedere mai la luce.

A tutto questo si aggiunge la confusione dei poteri che il bricolage politico-parlamentare ha creato in questi anni. Il pubblico decisore opera in un Paese per metà federalista e per metà centralista. Il pendolo oscilla di qua e di là col mutare delle ere politiche, in un continuo scambio di ruoli. Su ogni singola decisione incidono così una miriade di enti, comuni, province, regioni, provveditorati, prefetture, sovrintendenze. Per mostrare i muscoli hanno abrogato le province, solo che hanno dimenticato di abrogarne le funzioni. Così ci sono lo stesso, ma senza più fondi e senza più amministratori che ne rispondano agli elettori. Nell’anniversario della caduta del Muro di Berlino sono stato invitato in un liceo romano a parlarne ai ragazzi, splendida iniziativa. Nell’aula magna però pioveva: per l’occasione al posto del secchio avevano messo una pianta a raccogliere

l’acqua. Riparare toccherebbe alla provincia, ma da quando non ci sono più gli assessori la preside può chiamare solo un funzionario, che naturalmente aspetta di essere autorizzato alla spesa. La paralisi è tale che per evitare la matassa delle norme annodata dal legislatore si finisce con il dover concedere poteri speciali per eluderle. La disgraziata storia del Consorzio Venezia Nuova, nato proprio per fare il Mose, dimostra che il rimedio può essere molto peggiore del male.

L’impotenza dello Stato è certificata dalla flebile reazione alla drammatica emergenza di Venezia. Un super commissario al posto dei due commissari. La convocazione di un «Comitatone interministeriale per la salvaguardia di Venezia». E la previsione del premier Conte che il Mose si completerà «verosimilmente nel 2021». Questo è tutto. Più di così, onestamente, non si può annunciare. Viene il dubbio che lo Stato stesso abbia smesso di credere alla sua forza. Quando i socialisti andarono per la prima volta al governo, nel secolo scorso, pensavano di poter finalmente entrare nella «stanza dei bottoni». Poi Pietro Nenni ci entrò e scoprì che non c’erano i bottoni. Oggi, mezzo secolo dopo, non c’è neanche più la stanza. È questo il nostro problema: la scomparsa della decisione.

Antonio Polito – Corriere della Sera – 17 novembre 2019

Leggi tutto...

Dove porta il declino del M5S

Venezia devastata diventa una tragica metafora del declino italiano nella sua evidente accelerazione. È un pensiero che hanno fatto in tanti nel corso della giornata, man mano che arrivavano le immagini della città sommersa e si ascoltavano le solite parole vuote. L’unico punto certo è che il Mose, la diga mobile che ha divorato 6 miliardi di euro ed è ancora in attesa di collaudo dopo anni, rappresenta il secondo tassello della stessa metafora, mentre il cortocircuito sull’Ilva di Taranto è il terzo. Tutti e tre stanno a simboleggiare l’inerzia, l’inefficienza e la retorica di un Paese in cui le classi dirigenti hanno smarrito, e certo non da oggi, il senso del bene comune e delle responsabilità istituzionali.

La sensazione è che il tessuto civile si stia sfaldando. Si approfondisce la frattura politica tra il governo, il Parlamento e un’opinione pubblica sconcertata, in particolare nel Nord produttivo. Nel 2013 e poi ancora nel 2018 il malessere già esistente prese la forma della marea che arrivò a fare dei Cinque Stelle il partito di maggioranza relativa, mentre cresceva la nuova Lega non più secessionista ma "sovranista".

Oggi che il movimento ha fallito in modo clamoroso ma non imprevedibile la prova del governo, la deriva spinge a destra. Si sconta fino in fondo l’errore della scorsa estate, quando si è preferito mettere insieme un esecutivo trasformista privo di nerbo e di sostanza politica invece di tentare la battaglia elettorale contro un Salvini in quel momento debilitato dai suoi passi falsi.

Due mesi dopo i sondaggi indicano la triade Salvini, Meloni, Berlusconi intorno al 50 per cento, una percentuale mai vista, figlia del mediocre governo dell’altra triade: Pd-5S-LeU.

I sondaggi dicono anche altro, in particolare fotografano le incognite nell’area della maggioranza. Con un interrogativo cruciale: fino a che punto il collasso dei Cinque Stelle trascina con sé il Partito democratico? Rispondere alla domanda è essenziale per capire quanto può durare ancora il governo Conte 2 — la cui agonia peraltro è evidente — e quale destino avrà la legislatura. Ebbene, i sondaggi più recenti, con poche differenze, indicano da un lato il precipizio del movimento di Di Maio e dall’altro una resistenza non scontata da parte del Pd. Si poteva immaginare che pagassero entrambi la semi-paralisi dell’esecutivo, invece il partito di Zingaretti per ora tiene e addirittura guadagna qualcosa.

S’intende, sullo sfondo c’è il successo virtuale del destra-centro, tuttavia il Pd si attesta tra il 19 e il 21 per cento, mentre i 5S sprofondano verso il 17-16, forse meno. Significa che il centrosinistra sta recuperando qualche voto ai "grillini", perlomeno una parte dei consensi ceduti negli ultimi anni.

Il dato non è trascurabile. Vuol dire che il Pd, se gli riesce di rovesciare sull’alleato le contraddizioni, è incoraggiato a far valere la sua maggiore solidità senza piegare le ginocchia di fronte al partner (come pure è accaduto). Ma significa anche che i 5S sono a un passaggio decisivo: l’idea di cambiare alleanze per governare fino al termine della legislatura si è rivelata un’illusione. Il movimento sta scomparendo nel Paese come la neve al sole, al punto di rinunciare alla lista per le regionali. Questo è il fattore destabilizzante per eccellenza: nessun governo può durare a lungo in tale squilibrio.

Stefano Folli –la Repubblica – 14 novembre 2019

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .