Tiepolo. Venezia, Milano e l'Europa

  • Pubblicato in Cultura

Uno sguardo lungo e profondo come può apparire quello delle Virtù e delle Dee che emergono dalle nubi negli immensi cieli affrescati dal pittore veneziano  Giambattista Tiepolo, è anche l’approccio che la rassegna intitolata Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa ha scelto per raccontare un genio dell’arte che ha saputo riempire di luce e di colori palazzi e chiese, fastose  residenze imperiali e vescovili, lasciandoci ancora oggi, noi spettatori incollati a guardare in su, quegli spazi ricchi di storie del mito antico e del culto cristiano. La rassegna, apertasi in questo fine settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è la prima mostra, a Milano, su Giambattista Tiepolo. Essa viene promossa da Intesa Sanpaolo nella ricorrenza dei duecentocinquanta anni dalla sua morte, con la curatela di Fernando Mazzocca e di Alessandro Morandotti e sarà visitabile alle Gallerie D’Italia fino al 21 marzo. Si è scelto di ruotare intorno al mondo dell’artista per calarsi nei luoghi in cui ha vissuto e conoscere le relazioni che animarono la sua vita in uno scambio fecondo con i suoi contemporanei.  In questo modo si sono così approfonditi temi e modi del suo operare artistico che hanno permesso di ampliare le conoscenze su una figura cardine della Storia dell’Arte italiana ed internazionale. Milano sembra divenire  per il pittore il trampolino di lancio  verso le  corti d’Europa come la reggia dell’imperatore Carlo III a Madrid, dove dipingerà tre sale del Palazzo Reale,  eseguirà sette pale per la Chiesa di Aranjuez e otterrà l’incarico di decorare la Collegiata di Sant’ Ildefonso a La Granja.  Le avverse fortune in tenera età causate dalla perdita del padre e le conseguenti difficoltà economiche non gli impedirono, nato nel 1696  Venezia,  di essere già iscritto nel 1717 nella Fraglia dei pittori di quella città. Quello spazio fatto di acqua, cielo e terra che a differenza di altri suoi rinomati e più anziani colleghi, come Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci e Jacopo Amigoni che poterono realizzare i loro sogni solo fuori Venezia, fu per lui il luogo  che gli permise di lasciare libera  la propria vena creativa nell’affrescare palazzi e chiese, ricercato da committenti laici e religiosi, contribuendo  a tramandare ai posteri la bellezza della città lagunare. Le luci così magiche e vibranti di Venezia si colgono in un dipinto che apre la mostra. Si tratta di un quadro  di Canaletto intitolato L’ingresso al Canal Grande con la Basilica della Salute che contribuisce a calarci in quell’atmosfera eterna e magica di questo lembo di terra toccata ovunque dall’acqua del mare. Spazio culturale dove operarono accanto a Tiepolo, i vedutisti Canaletto,  Bernardo Bellotto e Antonio Joli che ci restituiscono nella visita, scorci e panorami di Milano e Madrid. Ma tutti quei corpi possenti e vigorosi, quelle bellezze ricche di fascino siano essi uomini o donne come la bionda Cleopatra di Palazzo Labia a Venezia o la maestosa personificazione dell’Africa nello scalone della residenza di Würzburg, opera di Giambattista Tiepolo,  richiedono una maestria ed un sapere che si è esercitato sui gessi, sui calchi di statue e sui corpi vivi di modelli. La seconda sezione della mostra tocca quindi un tema fondamentale della formazione degli artisti: l’Accademia del Nudo che nella città lagunare nasce ufficialmente nel 1750 e diviene operativa cinque anni dopo. Essa è l’esito finale di  scuole sviluppatesi negli atelier dei pittori e di sperimentazioni nate anche dai confronti fra artisti che nella città veneziana erano spesso di passaggio. In particolare i  nudi a sanguigna di Paolo Pagani, o quello a matita rossa su carta grigia di Louis Dorigny, e poi quelli di Antonio Bonacina, Antonio Balestra, Giambattista Pittoni, Federico  Bencovich e Giambattista Piazzetta rivelano quel mondo di torsioni, pose ed atteggiamenti che poi si compongono nelle storie degli affreschi e delle tele. In mostra dal confronto dei dipinti intuiamo gli scambi e le influenze fra Tiepolo,  Pellegrini, Piazzetta ma soprattutto Pagani. Esemplari a questo proposito i dipinti di questo pittore lombardo: Il rapimento di Elena ed Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme, dove è proprio l’avvolgersi e il dibattersi delle membra  tese quasi ad effetti esasperati a dare la misura del dramma vissuto dai protagonisti. Il pathos da tragedia lega  San Jacopo condotto al martirio di Piazzetta al Martirio di San Bartolomeo di Tiepolo provenienti dalla Chiesa di San Stae a Venezia. Entrambi  i dipinti fanno parte di una gruppo di dodici tele con Storie della vita degli Apostoli, opera ciascuna eseguita da un celebre pittore dell’epoca. L’incarico conferito a Tiepolo che allora aveva circa 25 anni dimostra la stima riconosciutagli in giovane età. Negli anni immediatamente successivi il pittore sarà impegnato nella decorazione dei palazzi di due famiglie veneziane. In mostra è possibile vedere le opere ora provenienti da varie musei che un tempo si trovavano a Ca’ Zenobio e a Palazzo Sandi. Negli anni 1724 e 1725,  Giambattista dipinge il soffitto della residenza dell’avvocato Sandi, celebre giurista, con il Trionfo dell’Eloquenza dove pone al centro del soffitto, isolati fra le nubi, Minerva e Mercurio, mentre lungo il cornicione  racconta eventi del mito e  inventa così un tipo di scenografia dove le figure principali risaltano, circondate in basso da numerosi personaggi che osservano gli accadimenti. In mostra le tele con Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede, Apollo scortica Marsia ed Ercole soffoca Antea che facevano parte della decorazione del palazzo e in cui l’efficace lezione di Paolo Veronese si traduce nella nuova stesura del colore e nella qualità delle stoffe delle vesti intessute con sete e damaschi. La sua notorietà lo condurrà a Milano in tre occasioni importanti:  nel 1730-1731 per gli affreschi in Palazzo Archinto e Palazzo Casati, poi Dugnani; nel 1737 per l’intervento nella basilica  di Sant’Ambrogio e nel 1740 in Palazzo Gallarati Scotti e in Palazzo Clerici. Le grandi prove del veneziano nella basilica  e in Palazzo Scotti vennero strappate e trasferite  con l’obiettivo di salvaguardarle, a riprova del valore che continuavano  a possedere nell’Ottocento e nel Novecento, e ora noi le possiamo ammirare in esposizione. In mostra è visibile anche il bozzetto dell’affresco commissionato da Giorgio Antonio Clerici in occasione delle sue nozze con Fulvia Visconti nel 1741 per la galleria del suo palazzo.  La corsa del Carro del Sole è la palese dimostrazione  che Tiepolo era riuscito a vincere la sfida in uno spazio angusto e basso che viene riscattato  grazie alla luce, al movimento e dalla varietà delle figure mitologiche che lo abitano. L’esito è un trionfo. L’artista aveva dovuto allontanarsi non poco dal progetto originario del  bozzetto per affrontare in maniera organica questa prova. Il suo successo in Germania nel palazzo vescovile di Würzburg e in Spagna nel Palazzo Reale  a Madrid  sono noti e  noi possiamo ammirarne la qualità della pittura  durante la  straordinaria immersione che possiamo vivere nel salone, all’inizio del percorso nelle Gallerie a Milano. Altre opere come il dipinto con Il Banchetto di Antonio e Cleopatra, caro alla corte di Dresda, spiegano ancora le ragioni del fascino del pittore veneziano in Germania dove giungerà insieme ai suoi due figli Giandomenico e Lorenzo. In Spagna,  soprattutto Giandomenico offrirà ulteriori spunti creativi che arricchiranno a volte di malinconica introspezione i volti  o si riveleranno  nelle stesure più morbide del colore. Nella parte finale della mostra si mettono a confronto Teste di carattere del padre e di Giandomenico giocando su quei   personaggi che si potevano incontrare nelle calli veneziane come i  mercanti orientali. Sono la scia finale di quell’attrazione esercitata  dall’Oriente e che fin dal Carpaccio, ma ancora prima dall’Altichiero, si traduceva nell’attenzione rivolta  all’abbigliamento di taglio esotico, spesso  riprodotto nei costumi dei teatranti e in generale per tutto quello che rimandava a quel mondo.

Patrizia Lazzarin - 2 novembre 2020

 

 

 

 

"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"</p>"</p>"</p>"

Leggi tutto...

Vedova Shimamoto, Informale da Occidente a Oriente

  • Pubblicato in Cultura

Una parola, un segno calligrafico, una chiazza rossa di sangue o una luce verde che lampeggia di fronte a noi, hanno un significato e traducono emozioni. Nel movimento della linea curva o longilinea che noi seguiamo con lo sguardo perché ci incuriosisce, anche se non individua una forma a noi nota, cerchiamo il filo di Arianna di una storia che vorremmo scoprire e che forse proviene da assai lontano, alle radici di quell’uomo o donna che siamo oggi, arrivando fino  a quelle figure propiziatorie tracciate dai nostri antenati sulle pareti delle caverne. La rassegna che ha aperto al pubblico nel Museo Civico del suggestivo borgo di Asolo il trenta agosto, dal titolo  Vedova  Shimamoto, Informale da Occidente a Oriente,  vuole tornare a parlare di quel movimento che aveva rivoluzionato i canoni espressivi dell’arte  fra gli anni Quaranta e Sessanta del 900’, alla luce di  quei cambiamenti dovuti alla seconda guerra mondiale che aveva mandato in frantumi la società del tempo, come accade a un vetro rotto da una forte esplosione. L’arte informale aveva rinunciato a raccontare con i canoni del Realismo, aveva abbandonato su una sedia rimasta intatta dai bombardamenti l’ultima spoglia della figura umana e aveva gettato sulla tela tutto il subbuglio del mondo interiore che anche gli artisti avevano vissuto, sia nei campi da battaglia sia in esilio. Cristina Mondin, responsabile del Museo Civico di Asolo, conferma il desiderio di conservare la memoria e di far conoscere questo movimento che è stato espressione di un particolare momento storico. Un movimento globale che dagli Stati Uniti all’Europa e all’Oriente ha avuto differenti declinazioni di espressione raccogliendo anche e non solo le lezioni del Surrealismo, nel gesto puro che allontana il pennello e getta il colore sulla tela, o del Futurismo, nel dinamismo delle linee e nella rottura voluta con la tradizione. I protagonisti principali della mostra sono Emilio Vedova, l’artista veneziano, che fu uno dei fondatori della Nuova secessione italiana, diventato poi Fronte nuovo delle arti  alla fine degli anni  Quaranta e Shozo Shimamoto, uno dei più importanti esponenti, e co-fondatore del Movimento artistico Gutai, che era nato nel 1954 in Giappone, nella regione del Kansai. Sono molti altri gli artisti che compongono questa carrellata che si articola nelle sale del museo grazie ad un  suggestivo allestimento che combina i rosa delle pareti, i bianchi delle sculture presenti, parte integrante dell’istituzione, e i rossi tendaggi alle finestre,  e crea uno scrigno dove le opere possono essere ammirate in tutto il senso di piacevolezza ed armonia che appartiene a loro. Carla Accardi, Afro, Renato Birolli, Alberto Burri, Lucio Fontana, George Mathieu, Ennio Morlotti, Sadamasa Motonaga, Nohara Motonari, Shuji Mukai, Achille Perilli, Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Mark Tobey, Yasuo Sumi, Tancredi sono solo una parte dei pittori presenti a questa rassegna che ha  il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e  la curatela di  Matteo Vanzan ed Enrica Feltracco. L’esposizione  prosegue il  racconto per immagini di alcuni dei principali movimenti artistici, culturali  ed esponenti del 900’, da Andy Wahrol  a Mario Schifano e poi Woodstock, che il Museo ha dedicato a loro negli ultimi anni. Una galleria pubblica che raccoglie al suo interno tanti brani di storia e di arte di molte persone che hanno amato questa cittadina che si arrocca fra i colli: dai reperti canoviani, alle tele del vedutista Bernardo Bellotto, dalle sale dedicate al periodo romano di Asolo allo  spazio destinato  a tre importanti  donne che qui hanno vissuto: la principessa veneziana Caterina Cornaro, l’attrice di teatro Eleonora Duse e la grande viaggiatrice britannica Freya Stark. E così quando in un pomeriggio domenicale, noi saliamo a piedi l’ampia e lunga salita che ci conduce dal parcheggio nella bella piazza centrale da cui si gode una delle caratteristiche viste panoramiche, i nostri polmoni non possono non respirare un’aria speciale che risuona  degli echi di una  storia vicina e lontana. Ora nel museo, il segno nero delle tele pittoriche di Emilio Vedova che vediamo  spiccare  nelle prime sale,  mostra tutto il magma racchiuso nell’anima dell’artista che egli riordina nella sua visione traducendo così il pathos dei grandi eventi. Quel nero emoziona non meno, anche se in maniera diversa, delle superfici bianche e nere di Edouard Manet  nella Colazione o nell’Atelier. Quel colore ci parla ora di energia, di movimento necessario e di scontro di linee e forse non solo di esse, di passione avvolgente e rotolante nel colore che s’impasta. Il suo collega giapponese, racconta in maniera diversa, quel sentire nuovo, specchio di un mondo che è stato segnato da una forte cesura. Tutto il Movimento Gutai, a cui appartiene Shimamoto, lancia un nuovo fare artistico: il proprio corpo o singolari strumenti come armi da fuoco, elicotteri, gru o abachi per trasportare il colore.  Shimamoto sparerà bottiglie di tinte diverse sulle tele: uno scoppio di macchie e filamenti che aprono nuovi spazi  luminosi che sembra possibile abitare. La ricerca di nuovi luoghi senza confini dove può regnare forse la felicità o forse no. Lucio Fontana taglia la sua tela verde, per guardare oltre quella che potrebbe essere una distesa prativa e Giuseppe Santomaso nella sua poeticità di cantore veneziano disegna geometrie invisibili di una Venezia sospesa fra cielo e mare.  L’abbandono del figurativo tradizionale non elude i significati dell’esistere ma li reinterpreta alla luce delle recenti esperienze. L’artista è diventato ora cartina al tornasole della qualità della vita, posata con noncuranza, sul piattino dell’ingresso. La rassegna rimarrà aperta fino al 15 novembre 2020.                

Patrizia Lazzarin, 1 settembre 2020                                                                      

 

 

 

 

 

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"</p>"</p>"</p>"</p>"

Leggi tutto...

Canaletto & Venezia

  • Pubblicato in Cultura

Canaletto & Venezia, l’esposizione che si è aperta in questi giorni a Palazzo Ducale,  è un’immersione nella storia dell’arte e della cultura veneziana del Settecento. Questo secolo che assiste al declinare  della potenza della città lagunare mostra al contrario intatta e feconda la vena creativa  dei suoi artisti: il fascino del mito di Giambattista Tiepolo nei cieli popolati di divinità che incantano, le accensioni delle tinte del figlio Giandomenico nei racconti  della vita  veneziana, il pennello soffice nei ritratti di Rosalba Carriera o nelle favole del cognato Antonio Pellegrini e la maestria del disegno di  Giulia Lama, ammirata da  Giambattista Piazzetta che assieme a Sebastiano e Marco Ricci,  a Francesco Guardi  e a Bernardo Bellotto colgono le sfumature di un mondo vario e mutevole.  Fra di loro  chi sperimenta di più  con l’immaginazione, chi si avvale soprattutto dello spirito d’osservazione. Antonio Canal  detto Canaletto (1697-1768) appartiene a questa seconda schiera di maestri del colore ed egli traduce  nelle sue opere, con precisione ottica, arricchita dalla luce e dal colore, la bellezza del reale.  Le sue vedute hanno fatto innamorare dal Settecento ad oggi visitatori di ogni paese, felici di portare  con se uno scorcio di quella Venezia che nelle tele del pittore veneziano conserva la luce di una città che vive sospesa fra cielo e mare. Assieme alle tele dei musei veneziani la mostra ospita opere provenienti da importanti collezioni inglesi, americane, russe e francesi, ha spiegato il sindaco di Venezia  Luigi Brugnaro.  Il progetto dell’esposizione è stato sviluppato assieme alla Réunion des Musées Nationaux - Grand Palais ed esso  conclude la narrazione aperta al Grand Palais di Parigi a settembre 2018, mettendo in evidenza la dimensione europea dell’arte del Settecento veneziano e soprattutto il suo slancio verso la modernità, ha precisato la direttrice della Fondazione dei musei civici di Venezia,  Gabriella Belli nella presentazione del catalogo della mostra edito da Consorzio Museum Musei. Il Settecento è il secolo dei lumi dove le aspirazioni ad un’interpretazione più logica e razionale del reale si intuiscono anche nell’arte pittorica, in questa volontà di definizione e di comprensione  dei luoghi   per mostrarne la loro specificità. Quando ci poniamo  ad osservare la tela: La chiesa e la scuola della Carità dal laboratorio dei marmi di San Vidal  di Canaletto,  proveniente dalla National Gallery di Londra,  il nostro animo è avvinto da quel colore caldo che varia nelle sue tonalità dai gialli ai marroni spruzzati di rosso  e da quel biancore della pietra che nella sua purezza sembra far da contraltare e mettere in luce l’operosità della gente. E pare quindi straordinario ritrovare palazzi, monumenti, chiese, canali e campielli nelle opere del Canaletto, Guardi, Marieschi  e Bellotto, in visioni precise e nitide in alcuni, trasparenti quasi a dissolversi in altri, in un fermo immagine che ama cogliere la grandiosità e la bellezza di una città regina dei mari da  secoli. E’ una Venezia preziosa, racchiusa in una teca, in  equilibrio fragile, in un’epoca di cambiamenti che vedrà molti pittori, come lo stesso Canaletto, Bellotto e Pellegrini trasferirsi, per periodi più o meno lunghi, nelle corti europee. Il vedutismo nasce nei primi anni del Settecento con la pubblicazione della raccolta di incisioni intitolata: Le fabbriche e le vedute di Venezia disegnate, poste in prospettiva e intagliate da Luca Carlevarijs, ma Canaletto riesce a inventare una grafia che esprime  visioni che fanno emergere la poesia di un racconto essenziale del mondo veneziano, colto negli elementi che costituiscono la sua identità. Più sfocate ma al tempo stesso trasparenti le atmosfere che riempiono le tele di Francesco Guardi dove gli edifici, quasi presenze vitree, nel loro vibrare fanno trascorrere una luce che rende acque e palazzi, specchi, dove volgere il nostro sguardo per cercare un’umanità nascosta. Trasparenze che giungono a volte alle montagne e ci lasciano incantati ad osservare. Pietro Longhi  ci accompagna  dentro  le abitazioni dei veneziani  e nelle predilezioni e passioni dell’epoca, all’indomani dei mutamenti culturali che avevano posto maggiore attenzione anche al ruolo delle donne nella società. La dimensione europea degli artisti è illustratanella rassegna intesa a far conoscere come  nella scultura, nell’arte decorativa, nell’incisione, nell’editoria, nell’affresco e nell’architettura  vi siano  molte espressioni  che rappresentano la qualità creativa e innovativa dell’arte veneziana, capace di emergere nel contesto sovranazionale. Antonio Pellegrini, Giambattista Tiepolo nelle storie del mito o Sebastiano Ricci nei quadri di storia raccontano con stile elegante, a volte sontuoso,  leggende e avvenimenti che fanno parte del nostro patrimonio culturale. E’ un’esplosione di colore e di vitalità, di luci nuove, di bellezza che seduce, di morbidezza e a volte di sensualità che raffigura un mondo che quei valori intende esprimere, fatto di corti, di luoghi di cultura e di simboli. Agli antipodi  la pittura di coloro che come Giambattista Piazzetta nel suo dipinto la Ragazza che si spulcia o Il giovane pescivendolo che conta i denari, in tocchi di realismo che non s’ inchina a nessun perbenismo, mostra l’altra faccia della terra con naturalezza. Da ammirare per la loro modernità i ritratti in carboncino e gesso di questo pittore che si possono vedere in mostra. Più sezioni per evidenziare gli aspetti incredibili di una città che stupiva per le sue cerimonie e per le sue  feste, come nello Sposalizio del mare dove protagonita e  luogo designato era il Bucintoro, quella nave d’oro immortalata nelle opere, senza tempo, di Canaletto  e Bernardo Bellotto o quel Carnevale, ancora oggi straordinario nelle sue maschere, come quella di Pulcinella che incanta negli acquarelli di Giandomenico Tiepolo. Quanti colori invece: gialli, rossi e turchesi  riempiono assieme alle maschere la tela del Minuetto di Giandomenico  e irrompono nel nostro campo visivo portando tutta la vitalità di un’epoca e l’eccezionalità di una città: Venezia,  luogo speciale. Un mondo straordinario che la scultura di Antonio Canova, a fine percorso espositivo,  ma all’aprirsi del nuovo secolo, sembra salutare con la tristezza velata di  rimpianto.                                                                                                                               

Patrizia Lazzarin, 4 marzo 2019

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .